Cheesecake al mascarpone

Cheesecake al mascarpone

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 3 h e 20 min

Descrizione

Se siete alla ricerca di idee per una ricetta gustosa da proporre in occasione di una festa speciale, questa fa sicuramente al caso vostro.

La cheesecake al mascarpone, dal gusto fresco e cremoso, è una torta fredda che non necessita di cottura e che potrete preparare in pochissimo tempo. La sua realizzazione non comporta alcuna difficoltà e, se siete molto impegnati, può essere preparata anche con qualche giorno di anticipo e lasciata in freezer e poi in frigorifero.

Naturalmente, esiste più di una versione di questa sfiziosa torta, che può essere arricchita con marmellata di frutta, come in questa ricetta, ma anche con cioccolato o, per i più golosi, con qualsiasi tipo di granella. Un dolce che, con pochissimo sforzo, riuscirà a far felici tutti i vostri ospiti.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Mascarpone AD Senza Lattosio Arborea 165 g
  • Biscotti secchi tipo digestive 165 g
  • Burro Arborea 55 g
  • Panna UHT da Montare Arborea 135 g
  • Zucchero a velo 40 g
  • Fogli di colla di pesce 3 g
  • Latte 1 cucchiai
  • Cacao in polvere 1 cucchiai
  • Granella di nocciole 55 g
  • Marmellata di frutti di bosco 145 g
  • Acqua 15 g
  • Frutti di bosco q.b.
  • Cannella in polvere q.b.
  • Succo di limone q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare la vostra cheesecake al mascarpone, per prima cosa frullate i biscotti secchi nel mixer assieme al burro fuso, al cacao, alla cannella e alla granella di nocciole che darà un tocco di croccantezza in più. Volendo, potrete aggiungere anche la scorza di un limone bio grattugiata per una nota fresca che ben si adatta alle nocciole. Versate il tutto sul fondo di uno stampo a cerniera rivestito nei lati e nel fondo con della carta forno. Potrete anche usare uno stampo in silicone se doveste far riposare il vostro dolce in freezer: in tal caso, sarà molto agevole estrarlo da congelato e la forma dello stampo verrà perfettamente mantenuta. Con l’aiuto del dorso del cucchiaio pressate il composto. Mettete in frigorifero a raffreddare.
  • 2 Mettete il mascarpone senza lattosio in una ciotola e mescolate con lo zucchero a velo aiutandovi con le fruste elettriche. Nel frattempo, fate ammollare la colla di pesce in 20 g di acqua fredda. Poi lasciatela sciogliere, senza strizzarla, nel latte tiepido. Versate il tutto sul mascarpone e, dopo aver mescolato, aggiungete la panna montata: per far sì che la panna si incorpori meglio al mascarpone lasciatela leggermente semi montata. Mescolate delicatamente con una spatola.
  • 3 Recuperate la tortiera dal frigo e versate la crema ottenuta, livellando la superficie. Lasciate in frigorifero per almeno 3 ore, oppure in freezer.
  • 4 Dopodiché, mettete la marmellata in un pentolino e lasciate sciogliere a fuoco lento assieme all’acqua e a qualche goccia di succo di limone. Passatela in un colino e versatela sulla superficie della vostra cheesecake al mascarpone. Lasciate in frigorifero per un’altra mezz’ora.
  • 5 Come decorazione, potete usare della frutta fresca, come mirtilli, lamponi e ribes rosso e granella di nocciole. Servite il vostro dolce freddo.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Il tiramisù è indubbiamente un grande classico della cucina italiana e uno dei dolci con cioccolato più conosciuti in tutto il mondo.

Fresco e dalla consistenza morbida e cremosa è uno dei dolci al cucchiaio più semplici e golosi. Reinterpretato in tantissimi modi, la versione originale prevede pochi ingredienti e il procedimento per la sua realizzazione è davvero molto semplice.

Basta seguire pochi passaggi per realizzare un tiramisù dal successo garantito ideale anche per chi ha un’intolleranza al glutine.

Ecco a voi alcuni consigli e varianti per realizzare un tiramisù che vi farà innamorare al primo assaggio.

Il segreto per un tiramisù perfetto è quello di bagnare i savoiardi nel caffè freddo. In questo modo i biscotti si imbevono mantenendo comunque la loro fragranza e non diventando eccessivamente morbidi.

Anche se la ricetta originale prevede l’uso del savoiardo, potete utilizzare in alternativa una confezione di biscotti secchi senza glutine o anche dei biscotti allo yogurt.

La crema al mascarpone inoltre dovrà essere densa e corposa. Per questo gli albumi vanno montati a neve fermissima e solo successivamente incorporati al composto tramite una spatola. Amalgamate sempre delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che la crema si smonti diventando liquida.

È possibile poi, per realizzare una versione più leggera ma ugualmente gustosa, sostituire il mascarpone con della ricotta senza lattosio.

Potete comporre il vostro tiramisù anche all’interno di una pirofila e se volete aromatizzare il mascarpone, potete aggiungere del marsala o un pizzico di vaniglia che donerà al vostro dolce un fantastico profumo.

Infine, se desiderate rendere la crema al mascarpone ancora più gustosa potete aggiungere al composto della panna senza lattosio o dei pezzettini di cioccolato fondente. Il risultato sarà davvero goloso e sorprendente.

Ricette di dolci

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Biscotti al burro
30-60 min
Facile
biancomangiare al cocco con prugne secche
< 30 min
Facile
Biscotti al latte
30-60 min
Facile
Biscotti al mirto friabili su tavolo scuro
30-60 min
Facile
Biscotti allo yogurt light
30-60 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
Budino al cioccolato
> 60 min
Facile
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Cassata
> 60 min
Difficile
Cheesecake al mascarpone
> 60 min
Facile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone
30-60 min
Facile
Cream tart
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Crema al mascarpone
< 30 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Ciotola con crema di ricotta e gocce di cioccolato, vista dall'alto
< 30 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Crostata al mascarpone
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
bicchiere di frappe al kiwi e kiwi tagliati a metà
< 30 min
Facile
bicchiere di frappe yogurt e frutta con limoni
< 30 min
Facile
Bicchiere di frappe e ananas, vista dall'alto
< 30 min
Facile
bicchiere di frappé con fragole visto dall'alto
< 30 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Ganache al cioccolato bianco
< 30 min
Facile
Gesminus
> 60 min
Media
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
6 muffin integrali con gocce di cioccolato nello stampo, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Maritozzo con la panna
> 60 min
Media
Immagine di panettone con uvetta su piano di legno con decorazioni natalizie
> 60 min
Media
Pane al latte
> 60 min
Media
Pancake Light
30-60 min
Facile
Pancake allo Yogurt Light
30-60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Plumcake allo yogurt light
> 60 min
Facile
Salame al cioccolato
< 30 min
Facile
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Seadas in piatto bianco, vista dall'alto
> 60 min
Media
Semifreddo al limone
< 30 min
Facile
sfogliatine con ricotta su tagliere e piano di legno viola
30-60 min
Facile
piatto con piccolo semifreddo alle fragole e yogurt
> 60 min
Facile
Torta di semifreddo con pesche, vista dall'alto
< 30 min
Facile
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Tiramisu con Biscotti di Fonni
30-60 min
Facile
Foto dall'alto di piatto con tiramisu alla panna e mascarpone Arborea
30-60 min
Facile
pirofila di tiramisu vista dall'alto
30-60 min
Facile
2 bicchierei di tiramisu con moka sullo sfondo
< 30 min
Facile
Torta al latte caldo
30-60 min
Facile
immagine di torta con cocco e cioccolato vista dall'alto
> 60 min
Facile
Torta di menjar blanc, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta di noci
> 60 min
Facile
Torta di frolla e ricotta rettangolare con gocce di cioccolato, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Torta fredda allo yogurt
< 30 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta mimosa
> 60 min
Media
Torta panna e fragole
> 60 min
Facile
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto
30-60 min
Media
Zippulas
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.