cheescake con ricotta e pere senza una fetta

Cheesecake Ricotta e Pere Light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 ora + 4 ore

Descrizione

Una variante morbida e vellutata della classica cheesecake è la cheesecake ricotta e pere light che vi proponiamo in questa ricetta. Si tratta di un dolce che non prevede la cottura in forno, bello da vedere, adatto anche per gli intolleranti al lattosio e delizioso da gustare.

Oltre alla squisita base croccante, che potete realizzare con i classici biscotti tipo digestive, questa torta è impreziosita da una delicata crema di ricotta senza lattosio, resa ancora più golosa dalla presenza della panna montata, dello yogurt greco, di un pizzico di cannella e di tanti tocchetti di pera.

Nella nostra versione light vi abbiamo proposto di usare le pere sciroppate, ma a vostro gusto potete anche utilizzare quelle fresche, ricordandovi di bagnarle con il succo di limone una volta tagliate, per evitare che anneriscano.

Come tocco finale, potete rendere ancora più invitante la guarnizione aggiungendo un po’ di cioccolato amaro fuso, perfetto da abbinare alle pere.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per la base
  • Biscotti secchi integrali 120 g
  • Burro AD Senza Lattosio Arborea 53 g
  • Miele 26 g

Per il ripieno
  • Cuor di Ricotta AD Arborea 200 g
  • Pere sciroppate 133 g
  • Yogurt greco 66 g
  • Panna Fresca Arborea 133 ml
  • Zucchero a velo 66 g
  • Gelatina in fogli 8 g
  • Cannella in polvere 8 g
  • Latte AD Senza Lattosio Arborea 66 ml

Per la guarnizione
  • Pere sciroppate 180 g

Preparazione

  • 1 Per preparare la cheesecake ricotta e pere light, cominciate dalla base: frullate i biscotti integrali in un mixer, poneteli in una ciotola assieme al miele e al burro fuso e mescolate, quindi foderate uno stampo a cerchio apribile con la carta forno e adagiate sul fondo i biscotti a formare uno strato omogeneo alto 1 cm, livellandolo con il dorso del cucchiaio.
  • 2 Mettete lo stampo in frigo e nel frattempo dedicatevi al ripieno: ponete il foglio di colla di pesce in un pentolino di acqua fredda per 10 minuti per farlo ammorbidire e nel frattempo montate la panna fresca con le fruste elettriche.
  • 3 In un’altra ciotola setacciate la ricotta e unitevi lo yogurt schiacciandola con una forchetta, quindi aggiungete lo zucchero a velo e la cannella, mescolando bene.
  • 4 A questo punto strizzate il foglio di colla di pesce, ponetelo in un pentolino assieme al latte e lasciatelo fondere, e una volta raffreddato unitelo al composto di ricotta e mescolate bene.
  • 5 Aggiungete le pere sciroppate tagliate a dadini al composto e incorporate per ultima la panna montata, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto, quindi versatelo dentro lo stampo, livellate la superficie e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.
  • 6 Una volta trascorse, togliete la vostra cheesecake ricotta e pere dal frigo, decorate la superficie con le pere sciroppate tagliate a metà e poste a raggiera, e poi servitela.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci freddi

Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Foto dall'alto di piatto con tiramisu alla panna e mascarpone Arborea
30-60 min
Facile
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Budino al cioccolato
> 60 min
Facile
Cheesecake al mascarpone
> 60 min
Facile
bicchiere di frappe al kiwi e kiwi tagliati a metà
< 30 min
Facile
Bicchiere di frappe e ananas, vista dall'alto
< 30 min
Facile
bicchiere di frappe yogurt e frutta con limoni
< 30 min
Facile
bicchiere di frappé con fragole visto dall'alto
< 30 min
Facile
Semifreddo al limone
< 30 min
Facile
Semifreddo alle fragole
30-60 min
Media
Torta di semifreddo con pesche, vista dall'alto
< 30 min
Facile
piatto con piccolo semifreddo alle fragole e yogurt
> 60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.