Piatto di culurgiones all'ogliastrina, vista dall'alto su assi di legno bianche

Culurgiones all’Ogliastrina

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 3 h

Descrizione

culurgiones all’ogliastrina sono un tipo di pasta tipica della zona dell’Ogliastra, in Sardegna.

Questa sorta di ravioli, farciti con un ripieno di patate aromatizzato alla menta e arricchito da saporito pecorino sardo, si riconoscono per la caratteristica forma di spiga (spighitta). Infatti, la difficoltà più grande quando si realizza questo tipo di pasta ripiena, risiede tutta nella chiusura dei dischetti di sfoglia, per dar loro l’aspetto che li contraddistingue.

Tuttavia, basta un po’ di pratica per ottenere ottimi risultati.

Se volete portare in tavola degli ottimi culurgiones all’ogliastrina, seguite passo, passo tutte le fasi della ricetta descritte qui sotto.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Farina di semola di grano duro rimacinata 166.6 g
  • Farina 0 166.6 g
  • Strutto 8 g
  • acqua 100 g
  • sale q.b.

Per il ripieno
  • Patate 333 g
  • Pecorino 66 g
  • Aglio 1 spicchi
  • Olio Extravergine di oliva 30 g
  • Menta fresca q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per condire
  • Passata di pomodoro 500 ml
  • Carne di manzo tagliata a coltello 100 g
  • Olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • Foglie di basilico 5
  • Pecorino sardo 30 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • 1 Il primo passaggio della ricetta dei culurgiones all’ogliastrina consiste nella preparazione del ripieno. Lavate bene le patate senza privarle della buccia, lessatele in abbondante acqua salata, poi sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Radunate le patate schiacciate in una ciotola, unitevi l’olio, le foglie di menta tritate, l’aglio tritato e 100 g di pecorino grattugiato. Mescolate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti. Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora in modo che si insaporisca bene. Preparate l’impasto radunando in una ciotola i due tipi di farina, il sale e lo strutto e iniziate a impastare, aggiungendo pian piano anche l’acqua intiepidita. Quando avrete ottenuto un impasto liscio, compatto e piuttosto elastico, trasferitelo in un contenitore, copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti circa.
  • 2 Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello, ricavandone una sfoglia sottile. Lavorate poco impasto per volta, così da evitare che si secchi. Dalla sfoglia che avete tirato, ricavate dei dischetti da circa 9 cm ciascuno.
  • 3 Prendete un dischetto nella mano sinistra, piegatelo leggermente e mettete al centro una noce di ripieno, schiacciandolo con il dito per distribuirlo su tutta la lunghezza del disco. Adesso pizzicate una delle estremità con la mano destra, ripiegandola leggermente verso l’interno. Procedete in questo modo fino a che non avrete chiuso tutto il dischetto, che assumerà la forma di una spiga.
  • 4 Quando tutti i culurgiones saranno pronti, lessateli in abbondante acqua salata. Mentre cuociono, mettete sul fuoco una padella con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e alcuni pezzetti tagliati a coltello di carne di manzo. Fate rosolare bene e versateci dentro la passata di pomodoro. Insaporite il sughetto con sale, pepe e le foglie di basilico e lasciatelo cuocere a fuoco medio per circa 10/15 minuti.
  • 5 Una volta cotti, scolate delicatamente i culurgiones e appoggiateli su un canovaccio da cucina pulito in modo che si asciughino bene.
  • 6 Disponeteli su un vassoio di servizio in modo ordinato e conditeli uno per uno con il sugo di pomodoro e una generosa spolverizzata di pecorino. In alternativa potrete condirli anche solo con una spolverizzata di pecorino e serviteli.

Condividi questa ricetta

Ricette di primi piatti sardi

Piatto di cassola, zuppa sarda, visto dall'alto
> 60 min
Media
piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
Immagine di ciotola di fregola sarda, dettaglio
30-60 min
Facile
immagine di piatto pronto di pasta Malloreddus, vista dall'alto
> 60 min
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile
Zuppa Gallurese
> 60 min
Facile
Lasagne con Pane Carasau
30-60 min
Facile
Cous Cous alla Carlofortina
> 60 min
Media
Porzione di lasagne fredde al pesto
30-60 min
Media
Malloreddus alla Sassarese
30-60 min
Facile
Piatto di risotto al mirto, vista dall'alto
30-60 min
Facile
piatto di risotto con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.