piatto di fave vista dall'alto su tavola con formaggi

Fave Lesse

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 50 min

Descrizione

piatti della tradizione contadina sarda si caratterizzano per la loro semplicità di preparazione e per i pochi ingredienti necessari, che grazie alla giusta combinazione permettono di ottenere delle portate gustose e invitanti come le fave lesse.

Per preparare questo piatto vi abbiamo proposto di utilizzare le fave fresche, ma a vostro gusto potete anche utilizzare quelle secche, che però dovranno essere tenute in ammollo per 12 ore e avranno tempi di cottura più lunghi.

Le fave lesse sono un piatto semplice e gustoso, da portare in tavola come contorno o anche come originale antipasto.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Fave fresche 400 g
  • Acqua 400 ml
  • Aglio 15 g
  • Menta 30 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 ml
  • Sale 13 g
  • Pepe 6 g

Preparazione

  • 1 Per preparare le fave lesse, per prima cosa sbucciate e schiacciate gli spicchi d’aglio e fateli rosolare in un tegame capiente nell’olio caldo assieme a un rametto di menta fresca. Con l’aiuto di un coltello ben affilato, intaccate la buccia e aprite i baccelli. Sgranate con le mani i semi delle fave fresche, quindi aggiungetele al composto di olio e menta e mescolate bene.
  • 2 Versate l’acqua nel tegame, salate e portate ad ebollizione. Quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • 3 Una volta trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco, regolate di sale e pepe e servite la fave lesse nei piatti, guarnendole con la menta rimasta.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Le fave sono un alimento versatile e salutare, uno tra i legumi più diffusi sul nostro territorio e maggiormente utilizzati in cucina. Non esiste infatti nulla di più semplice e genuino di un piatto di fave bollite.

Facilmente reperibili durante la stagione primaverile, è possibile trovarle tutto l’anno in forma essiccata e basta veramente poco per impiegarle in qualsiasi tipo di pietanza.

Ideali da gustare come piatto unico, le fave secche o fresche, sono anche utilizzate per cucinare o arricchire deliziosi contorni. Quando sono piccole e tenere è possibile mangiarle crude e insieme a carote, pomodori, sedano e cetrioli, rendono una semplice insalata un piatto fresco, invitante e saporito.

Oltre che per preparare gustosissimi passati o zuppe di verdure miste, le fave lesse possono essere utilizzate come condimento per un delizioso piatto di pasta o un risotto.

In questo caso dopo averle cotte in una pentola con abbondate acqua salata, ripassatele in padella con un filo d’olio d’oliva, cipolla e sale. Una volta insaporite, frullate le fave con formaggio grattugiato e un pizzico di pepe fino ad ottenere una purea liscia e corposa.

Infine, il sapore delle fave lesse si sposa benissimo con quello di formaggi particolarmente strutturati come caciocavallo, parmigiano e anche pecorino. Ecco perché sono deliziose da mangiare accompagnate, per esempio, da pecorino arrosto e da fragranti fette di pane carasau.

Ricette di contorni

piatto di carciofi al forno su tavola con formaggi e latte
30-60 min
Facile
piatto di patate lesse vista dall'alto
30-60 min
Facile
Ciocola di fave e scaglie di pecorino con fette di pane
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.