ciotola di fonduta di formaggio con pezzi di pane intinti su forchettine

Fonduta di Pecorino

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 30 min

Descrizione

Il pecorino è un formaggio dal sapore deciso e intenso, molto versatile, che potete usare in cucina per insaporire i vostri piatti, rinnovandoli con un piccolo tocco.

La fonduta è uno dei tanti modi per cucinare il pecorino in modo facile, veloce e innovativo.

La fonduta di pecorino può essere servita come pasto principale, accompagnata da tocchetti di pane abbrustolito, o come salsa per condire la pasta e renderla più saporita.

Cosa aspettate? Provate la nostra ricetta della fonduta di pecorino e portate in tavola questo gustosissimo piatto.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Ingredienti
  • Pecorino fresco grattuggiato 160 g
  • Latte Pazialmente Scremato Arborea UHT 150 ml
  • Burro Arborea 20 g
  • Acqua 50 ml
  • Pane 300 g
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare la fonduta di pecorino, prendete un pentolino e mettete a sciogliere la noce di burro a bagnomaria.
  • 2 Mettete nel pentolino il formaggio grattugiato e versate il latte, il sale e l’acqua, lasciando cuocere a fuoco lento e amalgamando di continuo il composto con una frusta fino a portarlo a bollore in modo da evitare il formarsi di grumi.
  • 3 Una volta ottenuta la consistenza desiderata, che può essere resa più o meno densa a piacere aggiungendo altro latte, versate la crema bollente in un piatto fondo.
  • 4 Tagliate a cubetti il pane e fatelo tostare nel forno a 180° o in una padella antiaderente, fino a quando non è dorato.
  • 5 Aggiungete alla fonduta impiattata i tocchetti di pane e una spolverata di pepe nero.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Ideale per chi ama i sapori forti, il formaggio pecorino con il suo gusto avvolgente e saporito è un ingrediente molto versatile e può essere impiegato per la preparazione di tantissimi piatti.

Tra le tante ricette di cui è il protagonista, quella della fonduta è sicuramente una tra le ricette di antipasti più veloce e amata da chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma non vuole rinunciare a preparare dei piatti saporiti e sfiziosi. Bastano infatti pochi e semplici ingredienti per ottenere un risultato eccellente dalla cremosità unica.

Ideale come portata in un buffet di antipasti o come stuzzichino da aperitivo, la fonduta di pecorino può essere gustata da sola oppure servita in una ciotola dove intingere crostini o la sfoglia croccante di pane carasau.

Ottima come condimento per arricchire il gusto di molti primi piatti di pasta, questa crema può essere usata anche per donare cremosità e dare un tocco più sfizioso a un secondo di carne, di pesce o realizzare una gustosissima polenta.

In alternativa al pane, potete immergere all’interno della fonduta pezzetti di patate precedentemente lessate. Inoltre, con lo stesso procedimento, potete realizzare una fonduta con formaggi misti aggiungendo o sostituendo al pecorino della fontina o dell’Emmental.

Il risultato finale sarà davvero ottimo e super cremoso e vi consentirà di poter stupire i vostri ospiti.

L’ideale è servire la fonduta ben calda. Tradizionalmente viene utilizzato un pentolino detto caquelon. In alternativa è possibile utilizzare anche una semplice terrina in ceramica da posizionare al centro tavola, anche su una fonte di calore, in modo tale che il formaggio si mantenga ben morbido.

Infine, se siete amanti delle spezie potete arricchire ulteriormente la vostra fonduta aggiungendo qualche cucchiaio di paprika dolce o peperoncino. Le erbe aromatiche accostate al pecorino renderanno i vostri piatti ancora più vivaci.

Ricette di antipasti

Piatto di lumache al sugo
> 60 min
Facile
Fetta di pane con mousse spalmata e foglia di prezzemolo, vista dall'alto
< 30 min
Facile
piatto di olive su tavola apparecchiata
30-60 min
piatto di olive alla sarda su tavola imbandita
> 60 min
Facile
Piatto di frittura di mare visto dall'alto su tavola
30-60 min
Facile
Antunna Sott’Olio
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.