piatto di fregola con sugo ai frutti di mare

Fregola con Frutti di Mare

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min + 2 h per spurgare le vongole

Descrizione

La fregola è uno dei tipi di pasta sarda più conosciuti. Esistono decine di ricette diverse con la fregola sarda, che si cucina in maniera simile al risotto; le più diffuse sono di certo quelle che la abbinano a ingredienti di mare.

La fregola con frutti di mare è un primo piatto di pesce facile da preparare ed estremamente gustoso, che potete portare in tavola per gustare una romantica cenetta o per stupire gli amici. Di seguito trovate la ricetta dettagliata, per poterla preparare senza difficoltà.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Fregola sarda 350 g
  • Cozze 350 g
  • Vongole 350 g
  • Gamberi 400 g
  • Vermentino 100 ml
  • Pomodori Piccadilly 10
  • Aglio 2 spicchi
  • Brodo vegetale 800 ml
  • Peperoncino q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1 Per prima cosa, mettete le vongole in una ciotola capiente, copritele con acqua salata e lasciatele spurgare per almeno 2 ore. Mentre aspettate pulite le cozze: eliminate il bisso e grattate la superficie con una spazzola di ferro, quindi risciacquatele bene.
  • 2 Quando le vongole avranno spurgato, mettete sul fuoco due padelle con dentro qualche cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio ciascuna e versate le vongole in una e le cozze nell’altra. Coprite entrambe con il coperchio e fate aprire i molluschi. Una volta cotti, scartate quelli che non si sono aperti e sgusciatene più della metà, lasciando gli altri con il guscio. L’acqua di cottura dei molluschi, invece, filtratela con un colino a maglie fini e mettetela da parte.
  • 3 Mettete sul fuoco una pentola con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e del peperoncino; quando l’olio sarà caldo, unitevi i pomodori Piccadilly divisi in 4 e la fregola. Sfumate il tutto con il vermentino, poi versate nella pentola un po’ di acqua di cottura dei molluschi. Mescolate per bene e lasciate cuocere per un paio di minuti, poi versate nella pentola il brodo vegetale e portate la fregola a cottura. Solitamente, ci vogliono circa 20 minuti, come per il risotto.
  • 4 Quando mancheranno più o meno 5 minuti al termine della cottura, mettete nella pentola con la fregola anche i gamberi e i molluschi sgusciati. Una volta pronta, insaporite la fregola con il prezzemolo fresco tritato e dividetela nei piatti, disponendo sopra ciascuno alcune cozze e vongole con il guscio.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di primi piatti di mare

piatto di risotto con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
Piatto di fregola con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di cassola, zuppa sarda, visto dall'alto
> 60 min
Media
piatto di spaghetti alla granseola vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.