Gateau di mandorle

Gateau di Mandorle

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

A dispetto del nome, che richiama alla mente una torta, più che altri tipi di dolci, il gateau di mandorle (o gattò de mendula) è un super goloso croccante a base di mandorle tipico della Sardegna, che viene citato anche in diverse opere letterarie scritte da autori sardi.

Per prepararlo ci vogliono solo 3 ingredienti: mandorle, zucchero e limone. Venite a scoprire come si cucina il gateau di mandorle sardo.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Mandorle 1000 g
  • Zucchero 1000 g
  • Limoni 2

Preparazione

  • 1 Preparare il gateau di mandorle è piuttosto semplice. Per prima cosa, riducete le mandorle a fettine piuttosto sottili e passatele in forno per qualche minuto, per tostarle.
  • 2 Versate lo zucchero in una pentola antiaderente sufficientemente ampia e fatelo caramellare insieme al succo di un limone senza farlo bruciare. Quando avrà assunto il colore biondo caratteristico del caramello, unitevi le mandorle, poche alla volta, e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
  • 3 Per svolgere il passaggio successivo, sarebbe bene avere a disposizione un ripiano in marmo. Ungete il piano di lavoro con olio alle mandorle o con un olio neutro e rovesciateci sopra il composto di zucchero e mandorle; stendetelo sottilmente utilizzando un grosso limone come mattarello. Tagliate il gateau di mandorle con un coltello bagnato, ricavandone dei rombi. Il tutto deve avvenire rapidamente, perché lo zucchero si raffredda e si solidifica velocemente. Per servire il gateau di mandorle, adagiate i rombi su delle foglie di limone, come si usa fare in Sardegna.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci sardi

piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Caschettas
> 60 min
Media
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.