Gesminus

Gesminus

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

Le mandorle sono l’ingrediente principale di moltissime preparazioni dolci della Sardegna, come i gesminus che vi proponiamo in questa ricetta.

Questi golosi dolcetti devono il loro nome al gelsomino, perché una volta si utilizzava l’essenza di questo fiore per la loro preparazione, mentre oggi è stata sostituita dall’essenza ai fiori d’arancio e dal succo di limone.

Croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti per essere gustati durante le feste, a colazione o per l’ora del .


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Mandorle a lamelle 300 g
  • Zucchero a velo 300 g
  • Albumi 120 g
  • Limone 50 g
  • Essenza ai fiori d’arancio 10 ml
  • Sale 3 g

Preparazione

  • 1 Per realizzate i gesminus, cominciate facendo tostare le mandorle all’interno di una padella antiaderente per circa 5 minuti, quindi toglietele dal fuoco e disponetele su un piano allargate per farle raffreddare.
  • 2 Nel frattempo montate gli albumi in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al sale, e una volta ottenuta una massa gonfia e spumosa aggiungete le lamelle di mandorle tostate, il succo di limone e l’essenza ai fiori d’arancio.
  • 3 Mescolate bene dal basso verso l’alto, quindi distribuite delle cucchiaiate di composto ben distanziate su una leccarda ricoperta di carta forno.
  • 4 Infornate il tutto nel forno preriscaldato a 160° per 40 minuti, quindi sfornate i gesminus e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci con le mandorle

Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Amaretti sardi
30-60 min
Media
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Caschettas
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.