piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina

Gueffus

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h 10 min

Descrizione

In occasione delle maggiori festività e delle sagre sarde, non mancano mai i deliziosi dolcetti a forma di sfera noti come gueffus, che si caratterizzano per le carte colorate che li avvolgono a formare delle simpatiche caramelle.

Il nome di questi dolci a base di pasta di mandorle pare che derivi dallo spagnolo “huevos”, a ricordare la loro forma ovoidale, e risultano molto semplici da preparare.

Il segreto per la buona riuscita di questi dolcetti è utilizzare delle mandorle ben essiccate, senza lavorarle troppo per evitare che si rovinino: usate quindi un macinino a mano, o se utilizzate il mixer, tritatele alla massima potenza e a più riprese.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Mandorle dolci 300 g
  • Mandorle amare 20 g
  • Acqua 100 ml
  • Scorza grattugiata di limone 30 g
  • Zucchero semolato 240 g
  • Essenza ai fiori d’arancio 4 g

Preparazione

  • 1 Per preparare i gueffus, cominciate mettendo i due tipi di mandorle in un mixer e tritandole alla massima potenza per ottenere una farina fine, senza farle surriscaldare. In alternativa sarebbe meglio usare un macinino a mano che permette di ottenere una farina della giusta grana.
  • 2 Versate l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso e portate ad ebollizione; lasciate addensare leggermente finchè vedrete sulle pareti una crosticina bianca di zucchero. Aggiungete la farina di mandorle e mescolate.
  • 3 Aggiungete anche l’essenza ai fiori d’arancio e lasciate cuocere per 10-15 minuti continuando a mescolare, finché il composto non comincerà a staccarsi dalla pentola.
  • 4 A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete la scorza di limone grattugiata e fate raffreddare sul piano di lavoro bagnato o unto con olio di mandorle. Quindi prelevate delle porzioni di composto e formate tante sfere della grandezza di una noce, se preferite inumidendovi le mani con un po’ d’acqua.
  • 5 Passate i gueffus nello zucchero rimasto, quindi avvolgeteli a mo’ di caramella in dei fogli di carta velina colorati con i bordi ritagliati a frange e sistemateli in un piatto.

Condividi questa ricetta

Acciuleddi
> 60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
Amaretti sardi
30-60 min
Media
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Tilicas
30-60 min
Media
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Papassini
> 60 min
Media
Orillettas
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.