Ispinada
Descrizione
L’ispinada non è un piatto vero e proprio, ma un tipo di spiedo di metallo di piccole dimensioni che i pastori sardi portavano con sé al pascolo e utilizzavano per preparare dei gustosi spiedini di pecora.
Lo spiedo, l’ispinada, era abbastanza piccolo da poter essere impiegato su un piccolo fuoco da campo. Per rendere la carne più gustosa, venivano alternati bocconi di carne di pecora più magri a bocconi presi dalle parti più grasse della pecora.
Se vi piace la carne allo spiedo, provate a cucinare quella di pecora all’ispinada.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Carne di pecora (tagli morbidi alternati a tagli grassi) 800 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- 1 Preparare gli spiedini di pecora con l’ispinada è piuttosto semplice. Prendete la carne di pecora e tagliatela a cubetti grandi circa 2 cm. Dividete quella più grassa da quella più magra.
- 2 Infilzate i cubetti di carne di pecora sullo spiedino (ispinada), alternando quelli di carne più grassa a quelli di carne più magra.
- 3 Se avete il barbecue, accendetelo, e cuocete gli spiedini sulla brace per circa 20 minuti, rigirandoli a metà cottura e insaporendoli con un po’ di sale, se serve.
- 4 Se non avete il barbecue, mettete sul fornello una piastra in ghisa, oliatela per bene e disponete gli spiedini di pecora infilzati sull’ispinada, cuocendoli per circa 2 o 3 minuti per lato. Servite gli spiedini di pecora ben caldi.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.