Lasagne con Pane Carasau

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 50 min

Descrizione

Il tipico Pane sardo, il Pane Carasau, non è solo un gustoso accompagnamento per svariate pietanze: può anche diventare l’ingrediente principale un primo piatto fatto in casa come le lasagne. Non lo immaginavate?

La sua forma sottile e la consistenza simile a quella delle sfoglie per le lasagne lo rende, infatti, perfetto come sostituto della pasta all’uovo, per creare un gustoso primo piatto e portare in tavola qualcosa di diverso per i pranzi e le cene in famiglia o quando si hanno ospiti.

Ecco come si preparano le lasagne di Carasau!


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Pane carasau 100 g
  • Latte UHT Intero Arborea 500 ml
  • Burro 40 g
  • Farina 00 40 g
  • Piselli surgelati 200 g
  • Zucchine 250 g
  • Melanzane 200 g
  • Foglie di alloro 1
  • Prosciutto cotto 50 g
  • Spicchio di aglio 1
  • Cipolla 0.25
  • Gran Campidano 75 g
  • Olio extravergine d'oliva 35 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione

  • 1 Iniziate la preparazione delle lasagne con Pane Carasau cuocendo le verdure. Mondate la cipolla e tritatela; lavate le zucchine e le melanzane e tagliatele tutte a cubetti piuttosto grossolani. Mettete sul fuoco una padella con 5 cucchiai d’olio extravergine e 1 spicchio d’aglio intero sbucciato e schiacciato. Quando sarà caldo, unitevi la cipolla tritata, lasciatela appassire per un paio di minuti, poi versate in padella anche le zucchine, le melanzane e i piselli. Salate e insaporite il tutto con sale, pepe e 1 foglia di alloro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Se necessario, unitevi un po’ d’acqua. A cottura terminata, eliminate lo spicchio d’aglio.
  • 2 Mentre le verdure cuociono, preparate la besciamella. Mettete a scaldare il latte in una casseruola dai bordi alti e insaporitelo con sale e noce moscata. In un’altra pentola, invece, fate sciogliere il burro per il roux. Quando sarà caldo unitevi la farina, mescolate bene e lasciate cuocere per un paio di minuti, poi togliete la pentola dal fuoco e unitevi, poco alla volta, il latte caldo, mescolando il tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riportate la pentola sui fornelli e mescolate continuamente la besciamella con un cucchiaio di legno fino a che non giunga a ebollizione e non si addensi.
  • 3 Quando sia le verdure che la besciamella saranno pronti, potrete preparare le lasagne con Pane Carasau: oliate per bene il fondo e i bordi di una pirofila rettangolare e spalmate sul fondo un po’ di besciamella; disponete nella pirofila uno strato di Pane Carasau, poi uno di besciamella. Mettete sulla besciamella una fetta di prosciutto cotto e qualche cucchiaiata di verdure, poi adagiatevi sopra un’altra fetta di Pane Carasau. Procedete in questo modo fino a che non avrete terminato tutti gli ingredienti, avendo cura di realizzare l’ultimo strato con besciamella e verdure.
  • 4 Preriscaldate il forno a 180° , infornate e cuocete le lasagne con Pane Carasau per circa 25 minuti. Una volta pronte, sfornatele e lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle.

Condividi questa ricetta

Varianti

Per preparare una lasagna dal gusto tradizionale, alternate i vari strati di pane con ragù di carne e besciamella e abbondante parmigiano grattugiato.

Se volete donare al vostro piatto un sapore deciso, utilizzate del pesto alla genovese e del brodo vegetale. Realizzerete così delle gustosissime lasagne di pane carasau al pesto dal profumo inconfondibile.

Se invece preferite un ripieno a base di verdure, potete condire le vostre lasagne con una crema di zucca e funghi oppure con degli spinaci da frullare insieme a un cremoso composto a base di besciamella e ricotta. Realizzerete così delle ottime lasagne di pane carasau vegetariane.

Infine, per una versione più leggera ma altrettanto deliziosa, potete semplicemente condire le vostre lasagne con pomodoro e besciamella. In questo caso, una volta sistemate le lasagne nella teglia, ricordatevi di cospargete la superficie con abbondante formaggio grattugiato e solo dopo infornarle. Una volta pronte, sfornatele, aggiungete qualche fogliolina di basilico e servite. Il risultato sarà delizioso.

Curiosità

Le lasagne sono uno fra i primi piatti di pasta più famosi e imitati al mondo, un grande classico che racchiude al suo interno tutto il sapore tipico della cucina italiana.

Ideali da servire per un pranzo o una cena in famiglia o amici, sono perfette per chi vuole cucinare un primo piatto semplice e gustoso ma dal gusto inconfondibile.

Le lasagne con pane carasau, in particolare, sono una variante sfiziosa alla classica lasagna. Una ricetta davvero originale, che prevede l’uso di fette sottili di pane croccante in sostituzione della classica sfoglia a base di uova e farina.

Pronte in pochissimo tempo ed estremamente versatili, vi servirà semplicemente del pane carasau da farcire con quello che trovate in frigo. La classica ricetta facile, semplice e gustosa, amata da adulti e bambini.

Ricette di primi piatti sardi

Cous Cous alla Carlofortina
> 60 min
Media
Piatto di culurgiones all'ogliastrina, vista dall'alto su assi di legno bianche
> 60 min
Media
Piatto di ravioli di ricotta su tavola con formaggi vista dall'alto
> 60 min
Media
Immagine di ciotola di fregola sarda, dettaglio
30-60 min
Facile
immagine di piatto pronto di pasta Malloreddus, vista dall'alto
> 60 min
Piatto di pane frattau con pomodoro e uova in camicia su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile
Zuppa Gallurese
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.