Maritozzo con la panna

Maritozzo con la panna

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 40 min (esclusa la lievitazione)

Descrizione

Siete a corto di idee per la vostra cucina? Qui potrete trovare qualche “dolce” consiglio.

La ricetta del maritozzo dolce risale al tempo degli antichi Romani. Il nome di questo soffice dolce deriverebbe dall’usanza di offrirlo alle proprie fidanzate: da qui il termine burlesco “maritozzo”.

Per prepararlo, armatevi di pazienza poiché il tempo di lievitazione sarà intorno alle 6 ore, ma vi assicuriamo che ne varrà la pena. La versione più conosciuta è quella con la farcitura di panna montata, ma può essere servito anche con la crema o con il gelato.

Perfetto da consumarsi sia per colazione, per merenda che come dessert, il maritozzo con la panna vi lascerà sicuramente soddisfatti. Che cosa aspettate?


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina Manitoba 250 g
  • Panna Fresca Arborea 200 ml
  • Acqua 50 ml
  • Lievito di birra 8 g
  • Latte 90 ml
  • Zucchero 30 g
  • Olio di semi 40 ml
  • Uova 1
  • Tuorlo 1
  • Scorza di arancia 1
  • Bacche di Vaniglia 1
  • Sale fino 5 g

Preparazione

  • 1 Per preparare i vostri maritozzi con la panna, è necessario far sciogliere 3g di lievito nell’acqua e aggiungere 50 g di farina Manitoba. Lasciate lievitare per alcune ore al caldo fino al raddoppio del volume. Intanto, versate in una ciotola la restante farina Manitoba, i 5 g di lievito, l’uovo, lo zucchero e il latte freddo (lasciandone un filo da parte per spennellare i maritozzi). Lavorate a mano o, meglio ancora, con il gancio della planetaria sino a quando il composto non risulterà ben incordato.
  • 2 Successivamente, aggiungete la scorza di arancia e la polpa della vaniglia e unite i due composti: l’impasto lievitato e quello contenente tutti gli altri ingredienti. Quando l’impasto risultante sarà ben legato aggiungete l’olio di semi in 2-3 volte aspettando che venga assorbito di volta in volta. Lasciate lievitare in una ciotola unta e coperta con pellicola fino al raddoppio a temperatura ambiente, oppure una notte in frigo.
  • 3 A questo punto, formate delle piccole palline dalla forma simile a quella di un panino e pirlatele appoggiando la mano sopra la pallina e ruotandola velocemente in modo che assuma una forma perfettamente sferica. Per far sì che siano tutte uguali, pesatele; ad esempio 50 g o 30 g se preferite dei maritozzi mignon. Mettetele su una teglia ricoperta da carta da forno. Lasciate lievitare per altri 40-50 minuti. Il volume deve raddoppiare, così da avere delle soffici pallette.
  • 4 Spennellate i maritozzi con un tuorlo e il latte messo da parte e infornate a 180° per circa 10-15 minuti. Nel frattempo, montate la panna fresca e mettetela in una sac à poche. Quando la cottura sarà completata, lasciate raffreddare i vostri dolcetti.
  • 5 A questo punto il vostro maritozzo con la panna è pronto per essere farcito. Con un coltello fate un taglio profondo, ma che mantenga intero il dolce. Inserite la panna montata nell’incisione e servite questi soffici dolci con una spolverata di zucchero a velo. Vi sembrerà di essere in pasticceria!

Condividi questa ricetta

Altr ricette di dolci per la colazione

Pancake Light
30-60 min
Facile
Pancake allo Yogurt Light
30-60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
Acciuleddi
> 60 min
Media
Biscotti al burro
30-60 min
Facile
Biscotti al latte
30-60 min
Facile
Biscotti al mirto friabili su tavolo scuro
30-60 min
Facile
Biscotti allo yogurt light
30-60 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone
30-60 min
Facile
Plumcake allo yogurt light
> 60 min
Facile
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.