Matzamurru

Matzamurru

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

Il matzamurru o mazzamurru è una ricetta sarda della tradizione povera, che si prepara con ingredienti semplici e che può essere gustata in tutte le stagioni, sia calda sia fredda.

Rappresenta un modo gustoso e originale per riciclare il pane raffermo avanzato dai giorni prima, trasformandolo in una ricetta golosa.

In questa versione vi proponiamo di ammollare le fette di pane raffermo nel brodo di carne, ma a vostro gusto potete anche utilizzare il latte.

Se poi non avete pane avanzato dalla sera prima, questa gustosa ricetta può essere realizzata anche utilizzando delle croccanti fette di pane tostato.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Pane raffermo 500 g
  • Passata di pomodoro 400 g
  • Brodo di carne 250 ml
  • Cipolla 50 g
  • Sedano 50 g
  • Carota 50 g
  • Pecorino Grattugiato 100 g
  • Basilico 25 g
  • Olio extravergine d’oliva 36 ml
  • Burro 15 g
  • Sale 12 g
  • Pepe 10 g

Preparazione

  • 1 Per realizzare il matzamurru per prima cosa preparate un buon sugo di pomodoro, facendo scaldare l’olio in tegame capiente e lasciando rosolare un trito a base di cipolla, carota e sedano. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per almeno 15 minuti. Insaporite con qualche fogliolina di basilico.
  • 2 Nell’attesa, fate scaldare il brodo di carne a fiamma dolce e poi fate ammollare le fette di pane raffermo nel brodo, immergendole da entrambi il lati.
  • 3 Ungete una pirofila da forno con il burro fuso, versate sul fondo un mestolo di sugo, quindi disponete le fette di pane raffermo ammollate nel brodo a formare uno strato uniforme, che coprirete con altro sugo e un’abbondante spolverizzata di pecorino grattugiato. Continuate a formare strati di pane e sugo fino all’esaurimento degli ingredienti, e infornate la pirofila nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
  • 4 Una volta trascorsi, sfornate il vostro matzamurru, guarnite la portata con il basilico e servitela in tavola.

Condividi questa ricetta

ricette di primi piatti sardi

Piatto di cassola, zuppa sarda, visto dall'alto
> 60 min
Media
Immagine di tipici chiusoni appena realizzati, stesi su madia
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones all'ogliastrina, vista dall'alto su assi di legno bianche
> 60 min
Media
Piatto di ravioli di ricotta su tavola con formaggi vista dall'alto
> 60 min
Media
Piatto di filindieu in brodo, pasta tipica sarda molto rara
> 60 min
Facile
Fregola con vongole Arborea
30-60 min
Facile
piatto di fregola con sugo ai frutti di mare
30-60 min
Facile
Gnocchetti sardi al Salmone in Salsa di Yogurt
30-60 min
Media
Immagine di ciotola di fregola sarda, dettaglio
30-60 min
Facile
Piatto di fregola con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Lasagne con Pane Carasau
30-60 min
Facile
Piatto di lasagne al pesto visto dall'alto
30-60 min
Facile
Lasagne di Pane Carasau Vegetariane
30-60 min
Facile
piatto di malloreddus, pasta sarda, con bottarga
30-60 min
Facile
immagine di piatto pronto di pasta Malloreddus, vista dall'alto
> 60 min
Matzamurru
30-60 min
Facile
Fregola con vongole Arborea
30-60 min
Media
Piatto di pane frattau con pomodoro e uova in camicia su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Pillus
> 60 min
Media
Pane Zichi al Sugo
> 60 min
Facile
piatto di risotto con bottarga, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Spaghetti all’Algherese
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti con pesto e pomodorini visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di spaghetti alla bottarga vista dall'alto
< 30 min
Facile
Spaghetti con Buzzonaglia di Tonno
30-60 min
Facile
piatto di linguine con vongole e bottarga
30-60 min
Facile
Tallarinus
> 60 min
Media
PIatto di trofie alla carlofortina
30-60 min
Facile
Piatto di zuppa di cozze visto dall'alto su tavolo
30-60 min
Facile
Zuppa Gallurese
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.