Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto

Meraviglias Sarde

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h e 20 min

Descrizione

Esistono dei dolci di carnevale famosi in tutta Italia, anche se prendono un nome diverso a seconda della regione in cui vengono preparati: si tratta delle chiacchiere. Tra le tante ricette della Sardegna che si realizzano in occasione di questa festa c’è anche quella delle meraviglias sarde, conosciute anche come chiacchiere sarde.

Per realizzare questi croccanti dolcetti della tradizione carnevalesca, in Sardegna si usa sostituire la farina 00 con la semola di grano duro, che viene impiegata anche nella preparazione di molti altri dolci sardi.

Se volete lasciarvi conquistare dalla golosità delle croccanti meraviglias sarde, seguite tutti i passaggi di questa ricetta per realizzare tutte quelle che volete.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l'impasto
  • Farina di semola fine di grano duro 500 g
  • Acquavite 40 ml
  • Vernaccia 100 ml
  • Burro Arborea 50 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Scorza grattugiata di limone 5 g
  • Sale 1 pizzico

Per friggere
  • Olio per friggere q.b.

Per decorare
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  • 1 Radunate in una ciotola la farina di semola, lo zucchero semolato, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1 limone e il burro. Iniziate a impastare, versando piano piano l’acquavite alternata alla vernaccia e continuate a lavorare tutti gli ingredienti fino a che non avrete ottenuto un composto compatto.
  • 2 Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
  • 3 Estraete l’impasto delle meraviglias dal frigo e stendetelo sulla spianatoia infarinata, per ottenere una sfoglia piuttosto sottile. Con l’aiuto della rotella realizzate le chiacchiere, dando loro la classica forma rettangolare.
  • 4 Mettete sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere, e quando sarà caldo, procedete alla cottura delle chiacchiere sarde: tuffatele nell’olio e lasciatele cuocere fino a quando appariranno ben dorate, quindi scolatele e appoggiatele su della carta assorbente per fritture per eliminare l’olio in eccesso.
  • 5 Spolverate le meraviglias sarde con abbondante zucchero a velo e gustatele!

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.