Minestra di castagne
Descrizione
Le castagne sono tipicamente cucinate come spuntino a fine pasto nel periodo autunnale, arrostite o lesse, ma possono anche essere servite come gustosa e calda minestra durante le festività natalizie.
La minestra di castagne è un piatto facile da cucinare, adatto per chi vuole impiegare poco tempo e portare a tavola un pasto caldo e saporito, che si prepara velocemente e con gli ingredienti che tutti abbiamo sempre in cucina.
Nella versione che vi proponiamo, i tocchetti di pane abbrustolito aggiungono una nota croccante al piatto.
Seguite la nostra ricetta e preparatevi a gustare qualcosa di speciale.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Castagne secche 500 g
- Latte UHT Parzialmente Scremato Senza Lattosio Arborea 400 ml
- Burro Senza Lattosio Arborea 20 g
- Lenticchie 250 g
- Pane 300 g
- Acqua 1000 ml
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva 10 ml
- Foglie di alloro 3
- Rametti di rosmarino 1
Preparazione
- 1 Per preparare la minestra di castagne, prendete una pentola e mettete in ammollo le castagne secche la sera prima di realizzare la ricetta.
- 2 Scolate le castagne e fatele bollire per 30 minuti in un tegame con il latte, l’alloro, il rosmarino e il sale. Lasciate in cottura fino a quando le castagne non saranno morbide. Nel caso in cui si asciughi il brodo, aggiungete altro latte.
- 3 In attesa della cottura delle castagne, prendete le lenticchie e lessatele in una pentola con acqua, poco salata, e con una foglia di alloro per 40 minuti.
- 4 Ultimata la cottura delle castagne, mantecate la minestra di castagne con una noce di burro e utilizzate un frullatore a immersione per rendere il composto come una crema.
- 5 Fate tostare il pane, tagliato a cubetti, nel forno a 180° o in padella, fino a quando non è dorato.
- 6 Servite la zuppa di castagne aggiungendo le lenticchie e i cubetti di pane tostato e, secondo il vostro gusto, insaporite con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.