Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto

Mostaccioli di Oristano

Difficoltà Difficile
Tempo di prepazione 45 min + 8 h per la lievitazione

Descrizione

I mostaccioli sono dolci di origine molto antica, diffusi un po’ su tutta la penisola. A Oristano, in Sardegna, se ne prepara una particolare versione, davvero golosa e irresistibile.

I mostaccioli di Oristano richiedono una lunga lievitazione: è proprio questo, insieme alla cannella, a renderli tanto morbidi e speciali. Tradizionalmente la lievitazione dell’impasto si protrae per 15 giorni e la formatura del dolcetto si fa con uno stampo in legno tradizionale che non si trova in commercio. Se vi siete recati in Sardegna e li avete assaggiati, siamo sicuri che avrete molta voglia di prepararli quindi vi proponiamo una versione un po’ semplificata soprattutto nei tempi.

Seguite tutti i passaggi della ricetta se volete gustare degli ottimi mostaccioli sardi fatti con le vostre mani.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per i mostaccioli
  • Farina 00 335 g
  • Zucchero 335 g
  • Lievito di birra 13 g
  • Acqua q.b.
  • Bicarbonato 3 g
  • Limone 1

Per la glassa
  • Zucchero a velo q.b.
  • Acqua q.b.

Preparazione

  • 1 Preparate l’impasto dei mostaccioli di Oristano radunando in una ciotola la farina, lo zucchero, il bicarbonato e la cannella e la scorza grattugiata del limone. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida e unitelo agli ingredienti secchi. Iniziate a impastare e versate, man mano, altra acqua. Dovrete ottenere un impasto liscio ma non troppo compatto, che appiccichi un po’. Coprite il contenitore con un panno inumidito e mettete a lievitare l’impasto dei mostaccioli e mettetelo a lievitare al fresco per 48 ore.
  • 2 Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto dei mostaccioli e stendetelo sulla spianatoia ben infarinata, ricavando una sfoglia alta poco meno di 1/2 cm. Aiutandovi con una rotella o con una formina, tagliate la sfoglia formando dei rombi.
  • 3 Disponete i mostaccioli su una placca foderata con carta da forno e cuoceteli nel forno caldo a 250° per circa 10 minuti. Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare.
  • 4 Quando saranno freddi, preparate una glassa con dello zucchero a velo e poca acqua: dovrà essere fluida ma piuttosto densa, così da non colare giù e rovinare i biscotti. Glassate la superficie dei mostaccioli di Oristano e aspettate che la glassa si solidifichi prima di gustarli.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci sardi

Amaretti sardi
30-60 min
Media
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.