Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto

Mousse allo yogurt light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 10 min + 1 h

Descrizione

Avete esaurito tutte le idee per il dessert? Vi affascina il mondo dei dolci da frigo che non necessitano di cottura? Provate a realizzare la mousse allo yogurt light!

Si tratta di un dolce al cucchiaio facile da preparare ed estremamente leggero e goloso, che non contiene uova e non ha bisogno di cottura, ideale da gustare nelle calde giornate estive o da portare in tavola come fine pasto quando si hanno ospiti.

Prepararla, poi, è davvero facile: provare per credere!


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Yogurt Magro Bianco Arborea 125 g
  • Panna fresca Arborea 30 ml
  • Zucchero a velo 12 g
  • Gelatina in fogli 40 g
  • Miele 2 g

Per guarnire:
  • Fragoline di bosco 50 g
  • Lamponi 50 g
  • Mirtilli 50 g
  • Cioccolato fondente q.b.

Preparazione

  • 1 Mettete il foglio di gelatina in ammollo in acqua fredda pari a 5 volte il suo peso (10 g) e lasciatecelo per circa 10 minuti. Versate la panna fredda in una ciotola insieme allo zucchero a velo e montatela parzialmente con le fruste.
  • 2 Scaldate la gelatina con la sua acqua di idratazione nel microonde in modo che si sciolga e aggiungete una piccola porzione di yogurt che avrete anch’esso scaldato sul fuoco. Unite il resto dello yogurt e incorporate il tutto alla panna montata.
  • 3 Mettete la mousse in una sac-à-poche e distribuitela in dei bicchierini monoporzione o in delle coppette da dessert. Mettete il tutto in frigo per circa un’ora.
  • 4 Al momento di servirla lavate e asciugate accuratamente i frutti di bosco e utilizzateli per decorare le varie porzioni di mousse. Come ultimo tocco, grattugiateci sopra un po’ di cioccolato fondente.

Condividi questa ricetta

Curiosità

La ricetta della mousse allo yogurt è di una semplicità davvero unica. Fresco e dalla consistenza cremosa ma leggera è uno dei dolci al cucchiaio più facili da realizzare.

Perfetto per fine pasto, per una golosa merenda o anche per una fresca colazione, la mousse allo yogurt è una tra le ricette di dolci più amate da chi ha poco tempo da dedicare in cucina ma non vuole rinunciare a portare in tavola un dessert semplice ed equilibrato dalla dolcezza unica.

La mousse può essere servita in bicchierini monoporzione, in coppette da dessert con l’aggiunta di deliziosi amaretti sardi, accanto a una bella fetta di plumcake allo yogurt oppure può essere utilizzata per realizzare golose decorazioni sul gelato.


In alternativa allo yogurt bianco potete utilizzare 
yogurt alla frutta del gusto che più vi piace e guarnire la superficie con frutta fresca come fragole o pesche, granelli di mandorle o nocciole, gocce di cioccolato o anche cereali e caramello.


Per i più golosi esiste una versione di 
mousse al cioccolato. Per realizzarla vi basterà sciogliere in un pentolino a bagnomaria del cioccolato del gusto che più vi piace e incorporarlo al composto di yogurt e panna amalgamando bene con una spatola.

Il segreto per un risultato perfetto è non montare eccessivamente la panna, aspettare che il cioccolato fuso si intiepidisca prima di incorporarlo al composto e fare riposare la crema per almeno un’ora in frigorifero prima di decorarla e servirla.

Seguendo questi piccoli trucchi otterrete una mousse soffice come una nuvola dalla consistenza areata e leggera.

Altre ricette di dolci al cucchiaio

Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Budino al cioccolato
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Tiramisu con Biscotti di Fonni
30-60 min
Facile
Foto dall'alto di piatto con tiramisu alla panna e mascarpone Arborea
30-60 min
Facile
pirofila di tiramisu vista dall'alto
30-60 min
Facile
2 bicchierei di tiramisu con moka sullo sfondo
< 30 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.