Muffin alla banana e yogurt

Muffin alla banana e yogurt

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 40 min

Descrizione

I muffin alla banana e yogurt sono un dolce perfetto per un delicato risveglio, ottimi se mangiati con un caffè o inzuppati nel latte. Potete servire questi morbidi muffin anche come merenda, accompagnati da una fresca spremuta.

Se volete regalare a voi e alla vostra famiglia un soffice e gustoso dolce, leggete questa ricetta e scoprite questi muffin.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Yogurt AD Senza Lattosio con Banana Arborea 125 g
  • Burro Arborea 13 g
  • Banane 2
  • Farina 00 83 g
  • Farina integrale 83 g
  • Uova piccole 2
  • Zucchero di canna 135 g
  • Lievito vanigliato 11 g
  • Olio di semi 33 ml

Preparazione

  • 1 Per preparare i muffin alla banana e yogurt preriscaldate il forno a 180°. Pulite le banane, abbiate cura di sceglierle ben mature, sbucciatele e tagliatele a pezzi, quindi mettetele nel frullatore e unite lo yogurt, l’olio, le uova e lo zucchero di canna.
  • 2 Aggiungete poi nel frullatore le farine setacciate e il lievito vanigliato, quindi mescolate piano fino a ottenere un composto omogeneo.
  • 3 Imburrate gli stampini (oppure usare i pirottini in carta e inseriteli negli stampi da muffin in modo che mantengano la forma) e versatevi l’impasto, poggiateli su una teglia e infornate per circa 15-20 minuti. Controllate se i muffin sono pronti utilizzando la tecnica dello stecchino: se dopo averlo infilato nel muffin è umido, serve ancora qualche minuto, altrimenti sfornate e il dolce è pronto.

Condividi questa ricetta

Curiosità

La parola muffin si ritrova per la prima volta in Inghilterra nel 1703, come “moofin”. Le sue origini sono abbastanza incerte e contestate, in quanto alcuni ritengono che il termine provenga dal francese “mouflet”, che significa “soffice”, mentre altri vogliono far derivare la parola dal tedesco “muffen”, con il significato di “piccole torte”.

 

Le prime versioni dei muffin, risalenti a metà dell’800, erano un piatto consumato principalmente dalla servitù e cucinato con avanzi di pane e patate schiacciate, uniti ai resti della lavorazione dei biscotti. Il composto veniva poi fritto, rendendo i piccoli muffin molto croccanti. Tuttavia, durante l’epoca vittoriana, la bontà di questi piccoli dolcetti si fece apprezzare anche dalle classi sociali più agiate, fino a essere scoperto dai nobili e divenire il cibo preferito dai lord per l’ora del tè.

 

Per le strade di Londra lavoravano addirittura i “Muffin men” (letteralmente, gli “uomini dei muffin”) che vendevano le loro creazioni servendole ai passanti su vassoi colmi di muffin he tenevano appesi al collo.

Altre ricette di dolci soffici

Maritozzo con la panna
> 60 min
Media
6 muffin integrali con gocce di cioccolato nello stampo, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Pancake allo Yogurt Light
30-60 min
Facile
Pancake Light
30-60 min
Facile
Plumcake allo yogurt light
> 60 min
Facile
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
Torta al latte caldo
30-60 min
Facile
Torta di noci
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.