Orillettas

Orillettas

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 2 h 45 min

Descrizione

Chi ama il Carnevale lo apprezzerà ancora di più in Sardegna, perché la cucina locale in occasione di queste festività propone dei deliziosi dolcetti fritti, perfetti per essere gustati durante la festa come deliziosi finger food.

Tra i dolci più golosi ci sono le orillettas, anche note come origliettas e montagadas a seconda della zona della Sardegna in cui vengono preparate.

Ad accomunare le diverse varianti di questi dolcetti c’è l’impasto sodo ed elastico a base di semola, la frittura nell’olio caldo e la presenza del miele, che rende tutto più avvolgente e goloso.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Semola di grano 300 g
  • Farina tipo 00 200 g
  • Uova 200 g
  • Burro Arborea 50 g
  • Zucchero 30 g
  • Miele millefiori 300 g
  • Acquavite 15 ml
  • Scorza di limone grattugiata 30 g
  • Lievito per dolci 6 g
  • Olio di semi 300 ml

Preparazione

  • 1 Per realizzare le orillettas, cominciate sbattendo le uova in una ciotola con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Quindi aggiungete la farina, la semola, il lievito, l’acquavite e il burro ridotto a tocchetti. Impastate con energia, incorporando per ultima la scorza di limone grattugiata.
  • 2 Una volta ottenuto un impasto liscio e sodo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore.
  • 3 Una volta trascorso il tempo di riposo, tirate la pasta con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile che ritaglierete con una rotella dentellata per ottenere delle strisce lunghe circa 30 cm e larghe 2.
  • 4 A questo punto piegate le strisce di pasta su loro stesse fino a creare un andamento a fisarmonica, quindi unite le sfoglie piegate tra loro e lasciatele in attesa.
  • 5 Fate scaldare l’olio di semi e friggete le preparazioni. Quando saranno dorate prelevatele con una pinza da cucina e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente.
  • 6 Una volta raffreddate, cospargete le orillettas di miele e servitele.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci tipici sardi

Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.