Piatto di frittura di mare visto dall'alto su tavola

Orziadas

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

La Sardegna è famosa per i suoi prelibati piatti di mare, ma uno dei più interessanti e semplici da preparare sono sicuramente le orziadas, perfette per essere gustate come secondo o anche come stuzzicante aperitivo finger food.

L’ingrediente base delle Orziadas sono gli anemoni di mare che, nonostante i loro tentacoli urticanti, una volta puliti e cucinati con cura, risultano davvero gustosi, sia mangiati da sole sia come condimento per la pasta.

Molto amate nella zona di Oristano e di Cagliari, nella nostra ricetta vi proponiamo di fare le orziadas fritte e di gustarle calde con sale e succo di limone.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Orziadas 500 g
  • Farina tipo 00 300 g
  • Semola di grano duro 200 g
  • Olio di arachidi 250 ml
  • Sale 16 g
  • Limone 50 g

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare le orziadas, cominciate indossando dei guanti e lavando bene gli anemoni sotto un getto di acqua corrente, per rimuovere la sabbia e le impurità senza subire l’azione urticante dei loro tentacoli, quindi fatele scolare su una gratella. Piatto di anemoni
  • 2 Unite insieme la semola e la farina in una ciotola capiente e passateci gli anemoni, ricoprendoli a dovere ed eliminando la semola in eccesso, scrollandoli un poco. Persona che setaccia la farina
  • 3 In una padella capiente fate scaldare l’olio di arachidi e, una volta caldo, tuffateci dentro le anemoni, lasciandole cuocere su entrambi i lati finché non risulteranno belle dorate. padella con olio che frigge
  • 4 Prelevate le orziadas dalla padella aiutandovi con una schiumarola, ponetele a scolare in un piatto coperto con un foglio di carta assorbente e poi conditele con sale e succo di limone prima di servirle. orziadas fritte impiattate

Condividi questa ricetta

Varianti

Le orziadas fritte sono un tipico piatto della tradizione sarda.

Ci sono diverse ricette per cucinarle ed il loro sapore è davvero particolare. Vi consigliamo di friggere le orziadas con la farina di mais, ottima sostituta della farina 00, per avere un piatto di mare ancora più saporito.

Una variante molto gustosa per cucinare le orziadas sono gli Spaghetti con bottarga e orziadas fritte: per prima cosa pulite le orziadas, immergetele prima nella farina di mais, poi nell’uovo e infine nel pan grattato, successivamente fatele rosolare in poco olio evo con uno spicchio d’aglio. Togliete l’aglio, versate la pasta al dente nella padella ed insaporite. Grattugiate ora sopra tutto ciò la bottarga di muggine freschissima. Mescolare velocemente e servire la pasta bollente.

Curiosità

In Sardegna le orziadas fritte spesso vengono servite come antipasto e sono una vera delizia per il palato.

Un’ interessante curiosità è che il nome scientifico dell’orziadas è Anemonia sulcata, comunemente chiamata anemone di mare, o  attinie e sono molto diffuse nel Mar Mediterraneo. Hanno un diametro di 5 cm e dei lunghi tentacoli verdi o violastri.


Dovete sapere che  
vengono pescate ancora oggi manualmente, staccandole dagli scogli che si trovano nei fondali marini con una lama o una forchetta, e questa tecnica di pesca è proibita nelle aree protette. Proprio per questo non sempre si trovano. Infatti, in alcuni mercati sardi vengono vendute congelate.

Ricette di antipasti sardi

Piatto di lumache al sugo
> 60 min
Facile
Piatto di murici bolliti su tavola con salmone e olio
30-60 min
Facile
piatto di olive alla sarda su tavola imbandita
> 60 min
Facile
piatto di olive su tavola apparecchiata
30-60 min
Pane Carasau
Difficile
Pane guttiau
> 60 min
Difficile
Pane Pistoccu
> 60 min
Difficile
Fainè alla Sassarese
30-60 min
Facile
Cestini di Pane Carasau Ripieni
30-60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.