Paella all’algherese
Descrizione
La paella all’algherese è un piatto che riunisce in sé due culture distinte: quella catalana e quella sarda. Nata solo negli anni 2000, in occasione dei festeggiamenti per i 900 anni dalla nascita della città di Alghero, la paella all’algherese è un piatto ricco e saporito che si prepara con fregola, pesci, pollo e salsiccia.
Come l’originale ricetta spagnola, anche quella sarda risulta piuttosto laboriosa, ma state sicuri che il risultato vi ripagherà della fatica svolta: scoprite come prepararla seguendo i passaggi illustrati qui sotto.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Petto di pollo 200 g
- Fregola sarda 233 g
- Calamari 133 g
- Salsiccia 133 g
- Cozze 367 g
- Gamberoni 200 g
- Bottarga di muggine 27 g
- Cipolle bianche 100 g
- Pomodori ramati 267 g
- Peperoni gialli 100 g
- Piselli 133 g
- Brodo vegetale 1000 ml
- Zafferano 1 bustine
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- Pepe q.b.
Preparazione
- 1 Iniziate preparando tutti gli ingredienti di cui avrete bisogno. Lavate e pulite accuratamente le cozze, eliminando il bisso e grattando via le incrostazioni dai gusci con una spazzola di ferro, quindi mettetele in una padella, copritele con un coperchio e fatele aprire. Non buttate il fondo di cottura, ma filtratelo e tenetelo da parte.
- 2 Sbucciate e tritate la cipolla, dopodiché occupatevi dei calamari e del pollo: pulite i primi eliminando le interiora, gli occhi, il gladio e il becco e spellandoli, quindi tagliateli ad anelli; il pollo, invece, tagliatelo a cubetti, così come i peperoni. Per quanto riguarda la salsiccia, eliminate la pelle e sbriciolatela. Occupatevi anche dei pomodori: lavateli, tagliateli a metà, eliminate i semi e tagliate anch’essi a cubetti.
- 3 Adesso che avete pronti tutti gli ingredienti, mettete sul fuoco una padella adatta alla cottura della paella, unite la cipolla tritata e lasciatela appassire a fuoco basso; quando sarà ben rosolata, aggiungete la salsiccia sbriciolata e il pollo a cubetti. Versate nella padella anche un mestolo di brodo vegetale, per evitare che gli ingredienti si brucino, e mescolate bene. Dopo aver lasciato rosolare il tutto per qualche minuto, aggiungete anche i peperoni, i piselli e i cubetti di pomodoro.
- 4 Sciogliete lo zafferano in un po’ di brodo e versatelo in padella, mescolate bene, dopodiché unite la fregola sarda e più di metà del brodo e il fondo di cottura delle cozze. Lasciate cuocere la paella al’algherese per circa 10 minuti prima di unirvi i calamari e il resto del brodo; dopo altri 5 minuti di cottura, aggiungete anche i gamberoni. La paella dovrà cuocere in totale per circa 20 minuti (controllate bene i tempi di cottura della fregola che avete scelto).
- 5 Quando mancano meno di 5 minuti al termine della cottura, unitevi anche le cozze, disponendole ordinatamente sulla superficie della paella all’algherese per formare un cerchio. Non appena sarà pronta, spegnete il fuoco, insaporitela con pepe, olio extravergine di oliva e bottarga di muggine e portatela in tavola.
Condividi questa ricetta
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.