Pancake Light

Pancake Light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 35 min

Descrizione

I pancake light sono delle morbide frittelle, piccole e tonde, che provengono dagli Stati Uniti. Ideali da gustare a colazione o a merenda, sono ottimi se accompagnati dallo sciroppo d’acero, che è il loro condimento più classico, ma anche da sfiziosi pezzi di frutta.

Oltre ad essere praticamente irresistibili, i pancake sono anche leggeri, facilissimi da preparare e adatti anche ai celiaci. Scoprite come si fa a realizzarli.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina di riso 150 g
  • Latte Fresco Alta Qualità Arborea 200 ml
  • Zucchero 15 g
  • Uova 2
  • Burro 35 g
  • Lievito per dolci senza glutine 10 g
  • Sale 1 g

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare i pancake senza glutine dovete per prima cosa sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. Fate intiepidire leggermente anche il latte. uova e zucchero in una ciotola con frusta
  • 2 Rompete le uova in una ciotola, separando i tuorli dagli albumi, e iniziate a lavorare questi ultimi con una frusta, aggiungendovi anche lo zucchero e un pizzico di sale. Unitevi, a poco a poco, il burro fuso e poi il latte, versandoli entrambi a filo. mano che versa latte in una ciotola
  • 3 Setacciate la farina di riso e il lievito per dolci e aggiungeteli al composto, mescolando il tutto con una frusta per amalgamare gli ingredienti. mano che setaccia lo zucchero a velo in una ciotola
  • 4 Montate gli albumi e unite anch’essi al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. albumi montati a neve con frusta
  • 5 Mettete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente, sciogliete un pezzetto di burro e versate un mestolo di composto. Quando inizierà a fare le bolle, girate il pancake per cuocerlo anche sull’altro lato. Quando sarà ben dorato, togliete il pancake dalla padella e ripetete il procedimento per prepararne un altro. composto per pancake con frusta
  • 6 Man mano che sono pronti, impilate i pancake gluten free in un piatto tenendoli in caldo nel forno. Una volta pronti divideteli, servendone due o tre a testa cosparsi con abbondante sciroppo d’acero. cottura su piastra di un pancake

Condividi questa ricetta

Varianti

Ci sono tantissime varianti della ricetta dei pancake, sia per gli ingredienti, ma anche per la preparazione, il metodo di cottura e i tipi di topping.

Sapete che i pancake possono essere preparati anche in versione salata? Il pancake agli spinaci, per esempio, è una delle tante varianti dei tradizionali pancake americani e la sua ricetta è facile e veloce. Aiutandovi con un frullatore, frullate insieme gli spinaci, l’uovo, un cucchiaio d’ olio e il latte, fino a che non ottenete un composto omogeneo. Ora, versate il composto ottenuto in una ciotola e unite, poco per volta, la farina setacciata, i due cucchiaini di lievito istantaneo e il sale, mescolando di volta in volta fino ad ottenere un composto dalla superficie liscia, omogenea e senza grumi.

Scaldate una padella antiaderente e spennellatela con una noce di burro. Successivamente, versate un mestolino dell’impasto agli spinaci e lasciatelo cuocere. Girate il pancake salato aiutandovi con una spatola e continuate la cottura anche dall’altra parte. Cuocete tutto l’impasto che avete e impilate i pancake uno sopra l’altro, in modo tale da poterli poi servire caldi. Questa ricetta alternativa accontenterà i palati di tutti!

Curiosità

È interessante sapere che i pancake non sono una ricetta così tanto recente, ma provengono dall’Antica Grecia. Intorno al 500 a.C. si hanno notizie ufficiali sulla ricetta dei pancake da Cratino e Magnete, commediografi greci. Nelle loro opere chiamavano i pancake, teganites, per i tegame in cui venivano cotti. Il dolce era composto solo con acqua, olio d’oliva e farina e veniva servito proprio a colazione.

La ricetta greca venne seguita anche dai Romani, che li chiamarono Alita Dolcia e aggiunsero un ingrediente alla ricetta: il latte.

È dal Quattrocento che i pancake cominciano ad essere diffusi sulle tavole di tutta Europa.

Ma quando arrivano allora in pancake negli Stati Uniti e in Canada? Probabilmente, nei secoli dell’immigrazione europea verso l’America. A quel punto si fondono le ricette dei pancake olandesi, detti pannekoek e poffertjes, e dei pancake scozzesi, detti scones, creando così i pancake americani.

Altre ricette per la colazione

vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
Pancake allo Yogurt Light
30-60 min
Facile
Pane al latte
> 60 min
Media
Biscotti allo yogurt light
30-60 min
Facile
bicchiere di frappe yogurt e frutta con limoni
< 30 min
Facile
Muffin alla banana e yogurt
30-60 min
Facile
Plumcake allo yogurt light
> 60 min
Facile
bicchiere di frappe al kiwi e kiwi tagliati a metà
< 30 min
Facile
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.