Pane Carasau
Descrizione
Quasi ogni regione ha il suo pane o prodotto da forno tipico. In Sardegna, quel prodotto è il pane carasau : ha origini antichissime e proviene dalle Baronie, in provincia di Nuoro.
Il pane carasau deve il suo nome al suono che produce quando viene spezzato, essendo molto croccante; è anche sottile, tanto da essere chiamato anche carta da musica . Data la sua lunga conservabilità, un tempo era l’alimento ideale per i pastori che percorrevano lunghe distanze.
In passato, ogni famiglia sarda preparava il pane carasau in casa, cuocendolo nel forno a legna. Se volete provare a cuocerlo a casa nel vostro forno tradizionale, ecco la ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Farina di semola di grano duro rimacinata 400 g
- Acqua 240 ml
- Lievito di birra 4 g
- Sale 4 g
Preparazione
- 1 Sciogliete il lievito in una ciotola di acqua tiepida. Create una fontana con la farina, aggiungete il sale e il lievito sciolto e iniziate a impastare. Aggiungete lentamente l'acqua tiepida e continuate a lavorare l'impasto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico .
- 2 Una volta pronto, dividetelo in pagnotte, copritele e lasciatele lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore .
- 3 Dopo 3 ore, preriscaldate il forno a 220° e riscaldate una teglia. Nel frattempo, stendete le palline fino a creare dei dischi di circa 30 cm di diametro . Disponete un disco sulla teglia e cuocetelo in forno per 20 secondi. Quando sarà lievitato , toglietelo e tagliate via lo strato superiore in modo da ottenere un altro disco. Ripetete questo procedimento fino a esaurire l'impasto.
- 4 Una volta cotti, disponete tutti i dischi su teglie separate e cuoceteli per 8 minuti a 180° . Quando saranno dorati, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
- 5 Servite il pane carasau nei cestini con Dolcesardo per offrire ai vostri ospiti un antipasto gustoso e originale.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.