Tagliere di legno con pane casarau nero

Pane Carasau Nero

Difficoltà Difficile
Tempo di prepazione 25 min + 3 h per la lievitazione

Descrizione

Il Pane Carasau è uno dei prodotti della Sardegna più famosi e apprezzati. Di questo Pane sardo, oltre alla ricetta tradizionale che si tramanda di generazione in generazione tra le famiglie della Sardegna, esiste anche una versione più moderna, che prevede di arricchire l’impasto con della polvere di carbone vegetale, così da conferirgli una colorazione particolare: ecco a voi il Pane carasau nero!

Il procedimento di preparazione del pane carasau è lungo e impegnativo e prevede l’utilizzo di un forno a legna oppure di un forno elettrico professionale in grado di raggiungere temperature che superano i 300°.

Il Pane Carasau nero, con il suo aspetto molto scenografico e il suo sapore caratteristico, è ideale da portare in tavola per accompagnare numerose pietanze. Se volete stupire i vostri amici con un Pane Carasau un po’ diverso dal solito, scoprite come prepararlo leggendo la ricetta.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Semola di grano duro rimacinata 500 g
  • Acqua 300 ml
  • Lievito di birra 5 g
  • Sale 5 g
  • Carbone vegetale in polvere 1 cucchiaini

Preparazione

  • 1 Versate un po’ di acqua tiepida all’interno di una terrina e scioglietevi il lievito. Su un piano di lavoro create una fontana unendo la farina e il carbone vegetale, aggiungete il lievito sciolto e cominciate a impastare. Aggiungete a poco a poco l’acqua rimasta e il sale, quindi lavorate gli ingredienti fino a ottenere un composto elastico e liscio.
  • 2 Una volta pronto, ricoprite l’impasto con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo dividetelo in panetti da circa 250 g ciascuno, pirlateli per far sì che siano perfettamente sferici e spolverateli sopra e sotto con la semola. Metteteli a lievitare coperti, a temperatura ambiente, per circa 3 ore o comunque fino a quando non avranno raddoppiato il volume.
  • 3 A questo punto, prendete i panetti, disponeteli uno alla volta sulla spianatoia e stendeteli, realizzando dei dischi larghi circa 40 cm. Sistemateli all’interno di panni ricoperti di semola, coprite e fate riposare per altri 30 minuti.
  • 4 Nel frattempo, preriscaldate il forno a 300° e sistematevi dentro una teglia abbastanza grande oppure una pietra refrattaria. Quando saranno entrambi caldi, prendete la teglia dal forno, disponetevi sopra un disco di pasta e infornatelo per 20 secondi circa: vedrete che comincerà a gonfiarsi formando due sfoglie. Non appena la pasta sarà completamente gonfia tiratela fuori dal forno e, con aiutandovi con un coltello, separate la parte superiore, in modo tale da ottenere 2 dischi separati. Replicate gli stessi passaggi con le restanti porzioni di impasto.
  • 5 Ora disponete tutti i dischi ottenuti all’interno di teglie separate e terminate la cottura infornandoli per pochi minuti a 250° e rigirandoli da entrambe le parti in modo che siano ben croccanti, dopodiché sfornate e fate raffreddare.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di antipasti da buffet

Cestini di Pane Carasau con carciofi e Dolcesardo
30-60 min
Facile
Cestini di Pane Carasau Ripieni
30-60 min
Media
Cocoi de Corcoriga
> 60 min
Media
Fainè alla Sassarese
30-60 min
Facile
Lumache Impanate
30-60 min
Facile
Pane Carasau
Difficile
Piatto con piccoli panini ai ciccioli di maiale
30-60 min
Facile
Pane guttiau
> 60 min
Difficile
Pane Pistoccu
> 60 min
Difficile
Pani Indorau
< 30 min
Facile
vista dall'alto di torta salata al caprino
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.