Pane Guttiau
Descrizione
Avete ospiti a cena e volete portare in tavola uno stuzzichino sfizioso per accompagnare l’aperitivo? Provate a mettere in tavola il Pane guttiau!
Il Pane guttiau è una versione più ricca del Pane Carasau, che viene condito con olio e sale dopo la cottura, così da renderlo ancor più saporito.
Se volete preparare un aperitivo che richiami i sapori e i profumi della Sardegna, potete accompagnare il vostro Pane guttiau con del formaggio spalmabile di capra.
Ecco cosa dovete fare per preparare un perfetto Pane guttiau.
Ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per il pane carasau
- Semola di grano duro rimacinata 400 g
- Acqua 240 ml
- Lievito 4 g
- Sale 4 g
Per guarnire
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Rosmarino q.b.
Preparazione Consigli 
-
1
Fate sciogliere il lievito in una ciotola insieme a un po’ dell’acqua intiepidita. Formate una fontana di farina su un piano di lavoro e unite il lievito sciolto, dopodiché impastate con le mani aggiungendo il sale e la restante acqua poco alla volta.
-
2
Una volta ottenuto un composto elastico, ricopritelo con un foglio di pellicola e mettetelo per circa 15 minuti a riposare, quindi dividetelo in panetti perfettamente sferici da 250 g e spolverateli con la semola. Copriteli con un panno e fate lievitare per 3 ore circa.
-
3
Trascorso questo tempo, stendete i panetti su una spianatoia e realizzate dei dischi di 40 cm di diametro. Copriteli nuovamente con dei panni ricoperti di semola e fate riposare per altri 30 minuti.
-
4
Mettete a riscaldare una teglia capiente nel forno a 300°. Quando sarà ben calda estraetela, sistematevi un disco di pasta e infornate per circa 20 secondi: la pasta si gonfierà formando due sfoglie, che andrete a separare con un coltello ottenendo due dischi. Proseguite così con tutta la pasta.
-
5
A questo punto disponete tutte le sfoglie ottenute in teglie separate e infornate nuovamente a 250° per qualche minuto, avendo cura di rigirare la pasta da entrambe le parti perché diventi ben croccanti. Sfornate e fate raffreddare.
-
6
Adesso che il Pane Carasau è pronto, potete preparare il Pane guttiau: condite le sfoglie di carta musica con olio extra vergine di oliva e sale. Disponete poi i fogli di pane su una teglia rivestita con carta forno, facendo attenzione a non sovrapporre i fogli di pane, e fate cuocere in forno preriscaldato per 2 o 3 minuti così che assumano un bel colore dorato e diventino croccanti. Una volta pronte, disponete le fette di Pane guttiau in una ciotola e portatele in tavola insieme ai formaggi di capra spalmabili (dolce e piccante).
Condividi questa ricetta
Varianti
Gli ingredienti per la ricetta del Pane Guttiau sono i medesimi del Carasau, ad eccezione degli aromi naturali scelti per dare gusto e carattere a questo pane tipico. La protagonista di questa ricetta è sempre la farina di grano duro, un ingrediente semplice, come del resto lo sono gli altri necessari alla realizzazione del Pane Sardo. La ricetta e il procedimento, tramandati di famiglia in famiglia da così tanto tempo, da sembrare infinito, sono il vero segreto che rendono il Carasau e il Guttiau quello che sono oggi.
Le varianti che consigliamo sono preparate con l’utilizzo di aromi al peperoncino, alla cipolla o al rosmarino. Questa piccola correzione aromatica non fa altro che esaltare il sapore del Pane Sardo fatto in casa, rendendolo decisamente più appetitoso e perfetto per molteplici sperimentazioni possibili. Viene così reso ideale per accompagnare i vostri aperitivi di salumi e formaggi freschi stagionati.
Curiosità
Il pane guttiau, come già sapete, è la variante con olio e sale del pane Carasau, un pane sardo lievitato, ma sottilissimo e dalla fragranza croccante. Nasce nella zona della Barbagia, si ricollega alla tradizione della cucina sarda agro-pastorale ed è diventato uno dei simboli della Sardegna.
Questo pane tradizionale della cucina sarda, fin dall’antichità, viene bagnato, e poi cotto in forno per una leggera tostatura: questo da tutto un altro sapore alla sfoglia di pane.
La doppia T di “guttiau”, in realtà è un errore ortografico: la versione corretta è “gutiau”,termine che deriva dal sardo “gocciolato”.