Pane Pistoccu

Pane Pistoccu

Difficoltà Difficile
Tempo di prepazione 3 h

Descrizione

Prodotto tipico della regione dell’Ogliastra e della Sardegna centro-orientale, il Pane Pistoccu vi conquisterà con la sua squisita croccantezza e la sua grande versatilità.

Il suo simpatico nome si deve al fatto che questo Pane viene cotto due volte, perché alla prima cottura ne segue una seconda, per renderlo dorato e croccante.

Con pochi ingredienti e un po’ di manualità, potrete ottenere un impasto gustoso, perfetto per essere gustato da solo o anche abbinato a squisiti formaggi e salumi.

Per rendere il Pane pistoccu ancora più invitante, in questa ricetta ve lo proponiamo abbinato a una deliziosa crema spalmabile di formaggio, a cui nessuno saprà resistere.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina di grano duro 500 g
  • Farina di semola 500 g
  • Acqua tiepida 500 ml
  • Sale fino 20 g
  • Lievito madre 15 g

Preparazione

  • 1 Per preparare il Pane pistoccu, cominciate versando le due farine in una ciotola capiente, incorporate il lievito madre dopo averlo riattivato con un po’ d’acqua e aggiungete pian piano l’ acqua tiepidadove avrete disciolto il sale.
  • 2 Mescolate con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi formate delle pagnotte e fatele riposare coperte con un panno da cucina per 20 minuti.
  • 3 Stendete le pagnotte con il mattarello fino a formare delle sfoglie dello spessore di 3 mm che sistemerete sopra dei panni spolverizzati con semola rimacinata, quindi copriteli con il panno e lasciatele lievitare per 2 ore in un ambiente caldo.
  • 4 Terminato il tempo di riposo, accendete il forno e lasciate cuocere le sfoglie di Pane a 300° fino a che non si saranno gonfiate perfettamente, quindi sfornatele e separate le due sfoglie con un coltello affilato.
  • 5 Sistemate le sfoglie di Pane pistoccu coperte su un telo e sotto un peso, quindi ripassatele in forno a 250 ° per farle dorare in superficie.
  • 6 Una volta dorate, lasciatele raffreddare, spalmatele con formaggio spalmabile e servitele in tavola.

Condividi questa ricetta

Ricette sarde con il pane

Pane Carasau
Difficile
Pane guttiau
> 60 min
Difficile
Pani Indorau
< 30 min
Facile
Piatto di pane frattau con pomodoro e uova in camicia su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Pane Zichi al Sugo
> 60 min
Facile
Zuppa Gallurese
> 60 min
Facile
Lasagne con Pane Carasau
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.