Immagine di panettone con uvetta su piano di legno con decorazioni natalizie

Panettone allo Yogurt

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 15 min

Descrizione

Con il Natale e le festività natalizie arrivano gli addobbi, i regali e le leccornie delle feste, tra le quali primeggia il panettone.

Se quest’anno volete una versione simpatica e alternativa senza dovervi cimentare nella lunga e complicata preparazione della ricetta originale vi proponiamo la ricetta del panettone allo yogurt: soffice come la classica torta ma realizzato dentro lo stampo del panettone. Lo potete preparare facilmente realizzando un goloso composto a base di uova montate, burro, farina, zucchero, latte e l’immancabile bustina di lievito.

Il segreto per ottenere un panettone alto e morbido è di regolare bene la temperatura del forno, che deve essere già caldo quando lo infornate, e di incorporare molta aria mentre mescolate i vari ingredienti.

Per servirlo in modo originale, potete tagliarlo a fettine e disporlo dentro a degli eleganti vasetti, alternandolo con degli strati di crema o di cioccolato fuso.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Yogurt Classico Bianco Arborea 200 g
  • Farina tipo 00 300 g
  • Farina di cocco 100 g
  • Uova 240 g
  • Zucchero 200 g
  • Olio di semi 100 ml
  • Latte intero UHT Arborea 80 ml
  • Uvetta passa 100 g
  • Lievito per dolci 16 g
  • Zucchero a velo 250 g

Preparazione

  • 1 Per preparare il panettone allo yogurt, cominciate separando i tuorli dagli albumi, quindi montate gli albumi a neve ben ferma in una ciotola a parte e montate i tuorli con lo zucchero in una terrina capiente.
  • 2 Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’olio, mescolando bene facendo attenzione a non smontare il composto, poi incorporate lo yogurt, le farine setacciate, il lievito e per ultima l''uvetta passa, alternando le diverse aggiunte con un filo di latte.
  • 3 Una volta ottenuto un composto denso e corposo, aggiungete anche gli albumi montati, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto e incorporando molta aria. Per ottenere degli albumi più stabili montateli con una piccola quantità dello zucchero previsto nella ricetta.
  • 4 A questo punto versate il composto ottenuto in uno stampo da panettone o in una teglia dai bordi alti di 24 cm di diametro, dopo averla foderata di carta forno e imburrata.
  • 5 Infornate la preparazione nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti e terminato il tempo di cottura fate la prova dello stecchino, per verificare che sia asciutto e che il dolce sia cotto.
  • 6 Una volta cotto, sfornate il vostro panettone allo yogurt, lasciatelo raffreddare e spolverizzatelo di zucchero a velo prima di servirlo.

Condividi questa ricetta

Varianti

Per rendere il panettone allo yogurt ancora più goloso è quello di aggiungere del cioccolato fondente in superficie. Scioglietelo a bagnomaria e aggiungete un pizzico di cannella o peperoncino. Trascorsi i minuti di cottura, sfornate il panettone e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, stendete velocemente la glassa sul dolce con l’aiuto di una spatola e guarnite con granella di nocciole o scaglie di mandorle.

Invece, per realizzare un panettone dall’aroma e dal profumo unico, unite al composto della buccia grattugiata di arancia o limone oppure della vaniglia.

In alternativa allo yogurt bianco, durante la preparazione del panettone potete utilizzare un vasetto di yogurt alla frutta del gusto che più vi piace mescolato a frutta fresca tagliata a piccoli pezzi. Il risultato sarà un panettone sofficissimo e profumato.

Infine, per un dessert originale, potete trasformare la ricetta in un dolce al cucchiaio ideale da servire anche a fine pasto. In questo caso tagliate il panettone a porzioni e servitelo all’interno di piccoli vasetti alternando i soffici strati con della crema pasticcera o della crema di ricotta e cioccolato. Accompagnato da bicchierini di crema al mirto ghiacciata, il risultato sarà delizioso.

Qualunque sia la variante che volete realizzare, ricordatevi che per ottenere un panettone dalla consistenza morbida e cotto a regola d’arte è molto importante la gestione del forno e della temperatura. Per questo è da preferire una cottura lenta e delicata in forno statico, piuttosto che in forno ventilato.

Curiosità

Il panettone allo yogurt è il classico dolce fatto in casa dal profumo intenso che invade l’intera cucina.

Con il suo gusto delicato, questa ricetta è una variante del dolce simbolo del Natale per antonomasia: un panettone dalla morbidezza unica che non solo è conosciuto in tutto il mondo, ma che rappresenta anche una tra le eccellenze della pasticceria italiana.

Con canditi o senza, con frutta secca o cioccolato, con scorza d’arancia e uvetta, sono infatti tantissime le varianti alla ricetta originale che rendono questo dolce buonissimo perfetto per ogni occasione.

Ideale da inzuppare nel latte con una spolverata di zucchero o con l’aggiunta di confettura o crema alle nocciole in superficie, è una tra le ricette di dolci più amate da adulti e bambini per iniziare la giornata con una perfetta colazione o concedersi una golosa pausa a merenda.

Altre ricette di dolci per le feste

Caschettas
> 60 min
Media
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Casadinas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Amaretti sardi
30-60 min
Media

Allevamento responsabile

La nostra filiera del latte è diversa.

La bontà del nostro latte è il risultato di tutta la passione e della dedizione che mettiamo in ogni fase del processo produttivo, per garantire la massima qualità e sicurezza.
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.