Papassini
Descrizione
I papassini sono dei dolcetti romboidali ricoperti da una golosa glassa bianca e da codette di zucchero colorate.
Conosciuti anche come pabassinas, o papassini di Ittiri, questi piccoli rombi di pasta frolla arricchita con mandorle e uva sultanina, si preparano in occasione delle ricorrenze di Ognissanti e di tutti i morti, anche se in Sardegna si trovano durante tutto l’anno e ne esistono diverse varianti.
Il loro nome così particolare deriva proprio dall’uvetta che si trova all’interno dell’impasto.
Se volete realizzare dei papassini ai quali nessuno sappia resistere, non dovete fare altro che seguire tutti i passaggi della nostra ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per l’impasto
- Farina di tipo 00 250 g
- Zucchero semolato 100 g
- Ammoniaca per dolci 4 g
- Latte intero Arborea 40 ml
- Burro Arborea 100 g
- Uova 2
- Cannella 0.5 cucchiaini
- Scorza grattugiata di limone 0.5
- Scorza grattugiata di arancia -0.5
Per farcire
- Mandorle sgusciate e tostate 100 g
- Noci 50 g
- Uva sultanina 100 g
Per la glassa
- Albumi 1
- Zucchero semolato 250 g
- Acqua 100 ml
Preparazione
-
1
Per prima cosa, quando si preparano i papassini, si deve mettere l’uva sultanina in ammollo in acqua tiepida per almeno 30 minuti e tritare le mandorle e le noci in maniera piuttosto grossolana.
-
2
Preparate l’impasto dei papassini radunando in una ciotola la farina, il bicarbonato disciolto nel latte tiepido, 100 g di zucchero e il burro ammorbidito tagliato a cubetti. Iniziate a lavorare gli ingredienti fino a che non inizieranno a sbriciolarsi, quindi unitevi le uova, la cannella e la scorza grattugiata di limone e continuate ad impastare fino a che il composto non diventi compatto, omogeneo e morbido.
-
0
A questo punto allargate l’impasto e unitevi l’uvetta ben strizzata e le mandorle e le noci tritate ed impastate ancora per incorporarli. Formate una palla, avvolgete l’impasto nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
-
4
Trascorso questo tempo adagiate l’impasto sulla spianatoia e stendetelo ad uno spessore di circa 5 mm con il mattarello, poi, con l’aiuto di una rotella o di uno stampino, realizzate i papassini e disponeteli su una placca rivestita di carta da forno, ben distanziati. Infornate i dolcetti nel forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Una volta pronti, estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare.
-
5
Mentre i dolcetti si raffreddano, preparate la glassa. Montate a neve l’albume, poi radunate in un pentolino dai bordi alti lo zucchero e 1 bicchiere d’acqua e portate fino alla temperatura di 121 °C oppure finchè vi accorgete che lo zucchero “fila” (fate la prova tra pollice e indice). Unite lo sciroppo di zucchero all’albume, versandolo a filo e lavorando il tutto con una frusta per ottenere una glassa bianca e lucida.
-
6
Quando i papassini si saranno raffreddati, glassateli in superficie con l’aiuto di un coltello, decorateli con le codette di zucchero colorate e lasciate solidificare la glassa prima di gustarli.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.