Pillus
Descrizione
La Sardegna è una terra ricca di tradizioni e profumi, a volte dimenticati e a volte presenti con tante varianti nelle diverse parti dell’isola. I pillus sono un antico formato di pasta, che può assumere la forma di lasagnette o di tagliatelle, possono essere lessati nel brodo di pecora o nella semplice acqua salata, per poi essere condito con un buon ragù di carne e abbondante formaggio grattugiato.
Se amate la cucina della tradizione, portate sulle vostre tavole questo antico piatto sardo che proviene dalla zona del Sulcis, seguendo passo passo questa ricetta.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per la pasta
- Semola di grano duro rimacinata 350 g
- Uova 2
- Tuorli 100 g
- Cipolla tritata 1
- Sale q.b.
Per il ragù
- Macinato di manzo 300 g
- Cipolla 1
- Carota 1
- Passata di pomodoro 400 ml
- Foglie di alloro 1
- Gran Campidano Arborea q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- 1 I pillus sono un formato di pasta realizzato con farina di semola e uova. Per prepararli dovrete quindi impastare la farina di semola insieme a 2 uova, 1 tuorlo e 1 pizzico di sale: radunate tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorateli fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e compatto, che avvolgerete nella pellicola e porrete a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- 2 Mentre l’impasto riposa, preparate il ragù: mondate e lavate la carota, sbucciate la cipolla e tritate entrambe piuttosto finemente. Mettete a rosolare il trito di carota e cipolla in padella insieme a 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, poi, dopo un paio di minuti, unitevi la carne di manzo macinata e mescolatela bene. Lasciatela cuocere per circa 5 minuti, poi unitevi la passata di pomodoro. Quando inizierà a sobbollire, insaporite il ragù con il sale e 1 foglia di alloro, abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere per circa 30 minuti, mescolandolo di tanto in tanto per evitare che si bruci.
- 3 Riprendete l’impasto, realizzate una sfoglia sottile tirandolo con il matterello sulla spianatoia leggermente infarinata e, con l’aiuto di una rotella tagliapasta, ricavate delle losanghe larghe circa 2 cm.
- 4 Cuocete i pillus in abbondante acqua salata, poi versateli nella padella con il ragù per condirli e cospargeteli con abbondante parmigiano grattugiato, prima di portarli in tavola.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.