Dolcetti sardi pirichittus

Pirichittus

Difficoltà Media
Tempo di prepazione

Descrizione

Tra i dolci più golosi della tradizione sarda, i pirichittus sono tipici dell’area cagliaritana e del Campidano, ma vista la loro bontà sono ormai famosi e diffusi in tutta l’isola.

Nella nostra ricetta vi abbiamo proposto di realizzare la versione piena, ma queste bontà sarde vengono realizzate anche in un’altra versione con la pasta vuota all’interno, che in Sardegna prende il nome di “pirichittus ‘e entu”.

Per prepararli bastano pochi ingredienti, ossia uova, zucchero e farina, per ottenere una morbida pasta dolce che verrà ricoperta da una glassa zuccherina, profumata ai fiori d’arancio.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per la pasta
  • Farina 267 g
  • Tuorli d’uovo 200 g
  • Olio di semi 80 ml
  • Zucchero semolato 20 g
  • Lievito per dolci 11 g
  • Scorza grattugiata di limone 13 g

Per la glassa
  • Zucchero semolato 400 g
  • Acqua 147 ml
  • Essenza ai fiori d’arancio 2 ml

Preparazione

  • 1 Per preparare i pirichittus, cominciate mettendo i tuorli in una ciotola capiente assieme a un paio di cucchiai di zucchero e lavorateli con la frusta da cucina fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa, quindi incorporate l’olio di semi e la scorza grattugiata di limone continuando a mescolare con la frusta.
  • 2 In una ciotola a parte unite la farina setacciata con il lievito, quindi aggiungete il composto poco per volta, cominciando a lavorarlo con le mani, fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica. Avvolgete l’impasto con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • 3 Trascorso il tempo necessario, tirate l’impasto fuori dal frigo e a questo punto procedete con la cottura dei pirichittus. Prelevate delle porzioni di impasto grandi quanto una noce e formate delle palline, sistematele su una leccarda ricoperta di carta forno e infornate facendole cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
  • 4 Nell’attesa dedicatevi alla glassa: ponete lo zucchero in una padella capiente, versateci dentro l’acqua e l’essenza ai fiori d’arancio. Mescolate energicamente e portate ad ebollizione, lasciando evaporare completamente l’acqua.
  • 5 A questo punto, una volta sfornati e raffreddati i dolcetti, versateli un poco per volta nella padella, all’interno della quale si sarà formata una patina di zucchero rappreso, e fateli roteare finché non si saranno ricoperti completamente di glassa.
  • 6 Togliete i pirichittus glassati dalla padella, disponeteli su una teglia e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli.

Condividi questa ricetta

Curiosità

I pirichittus sono dei tradizionali dolci campidanesi a base di farina, uova e zucchero.

Conosciuti e molto apprezzati in tutta la Sardegna da adulti e bambini, i pirichittus, vengono preparati principalmente in occasione della Pasqua insieme alle pardulas e alle casadinas.

Il procedimento per realizzare questi deliziosi biscotti richiede pochi passaggi. Una volta preparato l’impasto vi basterà infornare i vostri dolcetti e solo successivamente tuffarli nella glassa bianca ottenendo dei buonissimi pirichittus che conquisteranno tutti al primo assaggio.

Per avere un risultato eccellente, l’impasto dovrà avere la giusta consistenza e risultare liscio ed elastico.

Se l’impasto vi sembra troppo umido e appiccicoso, aggiungete un paio di cucchiai di farina. Se, al contrario, dovesse risultare eccessivamente secco aggiungete un bicchiere d’acqua tiepida.

Infine, per aromatizzare la glassa che andrà a ricoprire i pirichittus, in alternativa all’essenza di fiori d’arancio, potete utilizzare della scorza di limone grattugiata, della vaniglia o essenza di mandorle.

Ricette di dolci sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.