Pistoccheddus
Descrizione
Tra i dolci tipici della Sardegna, i pistoccheddus sono tra i più eleganti e golosi, per la presenza della glassa chiara e lucida che li rende belli da vedere oltre che gustosi da mangiare.
Per prepararli non dovrete fare altro che realizzare un semplice impasto e poi dare sfogo alla fantasia, per creare delle forme graziose e originali.
A vostro gusto potete rifinire i pistoccheddus con diversi ingredienti: nella nostra ricetta vi abbiamo proposto di decorarli con le codette colorate, ma potete anche usare degli zuccherini argentati o piccole scaglie di cioccolato.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per l’impasto
- Farina di grano duro 333 g
- Farina tipo 00 333 g
- Uova 5 g
- Latte UHT intero Arborea 167 ml
- Burro Arborea 67 g
- Scorza grattugiata di limone 24 g
- Zucchero semolato 133 g
- Lievito 1 bustine
Per la copertura
- Zucchero semolato 267 g
- Albumi 120 g
- Succo di limone 20 ml
- Codette colorate 40 g
Preparazione
- 1 Per preparare i pistoccheddus, cominciate sbattendo benissimo nell’impastatrice le uova insieme allo zucchero. A poco a poco aggiungete gli altri ingredienti: incorporate il burro semiliquido, il latte, la scorza di limone grattugiata, la farina setacciata insieme al lievito.
- 2 Una volta lavorato benissimo ed ottenuto un impasto morbido ed elastico, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 2 ore.
- 3 Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e prelevatene delle piccole porzioni, per andare a modellare con le mani dei cordoncini cilindrici sottili quanto una penna a cui dovrete dare diverse forme: a cerchio, a ovale, a cuore o, come da tradizione, delle “S”. Disponete i biscotti su una leccarda ricoperta di carta forno e infornateli per 15 minuti nel forno preriscaldato a 180°.
- 4 Nell’attesa dedicatevi alla glassa: montate gli albumi a bagnomaria incorporando poco per volta lo zucchero e per ultimo il succo di limone. La glassa deve risultare candidissima e filante. Usatela ancora calda spennellandola sui biscotti con un pennello da cucina e decorateli con le codette colorate.
- 5 Rimettete i pistoccheddus nel forno tiepido per pochi minuti per asciugare la glassa facendo attenzione che non cambi colore e serviteli in tavola una volta raffreddati.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.