Plumcake allo yogurt light

Plumcake allo yogurt light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h e 10 min

Descrizione

Siete alla ricerca di consigli per qualche ricetta nuova e facile da realizzare? Sarebbe bello svegliarsi con un dolce profumo nell’aria, di quelli che ti trasportano indietro nei ricordi o ti fanno immaginare di essere altrove. Se questo è quello che state cercando, il plumcake allo yogurt light è un dolce semplice e ricco di gusto, ideale da mangiare a colazione con un buon caffè o a merenda.

Soffice e fragrante, il plumcake allo yogurt light è un prodotto da forno dal profumo delicato e irresistibile, facile da preparare anche per i pasticceri meno esperti. La sua realizzazione non comporta infatti alcuna difficoltà e la sua cottura impiegherà meno di 1 ora.

Si tratta anche di un dolce piuttosto leggero, perché nell’impasto è presente lo yogurt light e il burro è sostituito dall’olio di semi di girasole. Per rendere il suo sapore più rustico sono presenti anche la farina integrale e lo zucchero di canna grezzo. La sua semplicità lo rende un dolce ideale per tutta la famiglia.

Qui potrete trovare alcuni trucchi utili che renderanno la preparazione del vostro plumcake allo yogurt semplicissima. Ecco cosa dovete fare per prepararlo passo per passo.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Uova 3
  • Yogurt Zero Grasis Bianco Arborea 250 g
  • Zucchero di canna grezzo 130 g
  • Olio di semi di girasole 90 ml
  • Fecola di patate 60 g
  • Farina integrale 200 g
  • Scorza grattugiata di limone 3 g
  • Lievito per dolci 16 g
  • Sale 1 pizzico

Preparazione

  • 1 Rompete le uova in una ciotola, unitevi lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, un pizzico di sale e iniziate a montarle servendovi di una frusta elettrica per ottenere una consistenza spumosa e leggera.
  • 2 Quando saranno montate, incorporate delicatamente lo yogurt scremato, utilizzando una spatola, dopodiché unitevi l’olio di semi di girasole, versandolo a filo. Ricordatevi di utilizzare sempre movimenti delicati dal basso verso l’alto, per far sì che il composto risulti ben omogeneo.
  • 3 Setacciate la farina integrale, la fecola di patate e il lievito e uniteli pian piano all’impasto del plumcake allo yogurt, mescolando bene sempre con la spatola per evitare la formazione di grumi e evitando che l’impasto si smonti. Il risultato deve essere un composto liscio e omogeneo.
  • 4 Foderate con carta da forno uno stampo per plumcake, versateci dentro il composto e infornatelo in forno statico preriscaldato a 170°: dovrà cuocere per circa 50/55 minuti. Per verificare la cottura, prima di sfornarlo, fate la prova dello stecchino per assicurarvi che sia cotto. Infilateci dentro uno stecco per spiedini: se esce asciutto e pulito, vuol dire che il plumcake è pronto. Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di gustarlo decorato con zucchero a velo.

Condividi questa ricetta

Varianti

Per i più golosi è possibile aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente o al latte. Prima di incorporale al composto, mescolate velocemente le gocce di cioccolato in una ciotola con un cucchiaino di farina setacciata. Quindi incorporatele amalgamando delicatamente con una spatola. Questo passaggio eviterà che le gocce di cioccolato cadano sul fondo durante la cottura del plumcake e lo vadano a guarnire al suo interno. Se siete amanti della cioccolata potete anche pensare di realizzare un plumcake variegato, con yogurt e cioccolato. Il risultato sarà un dolce bianco nero super gustoso.

In alternativa allo yogurt bianco, durante la preparazione del plumcake potete utilizzare dello yogurt alla frutta del gusto che più vi piace mescolato a frutta fresca tagliata a piccoli pezzi. Il risultato sarà un plumcake morbido e profumato.

Una variante alla classica ricetta del plumcake è quella di realizzare dei mini plumcake, utilizzando dei pirottini in silicone a forma rettangolare o degli stampi per muffin. I tempi di cottura caleranno, basterà cuocerli circa 15-20 minuti.

Infine, per un dessert più fresco, ideale anche a fine pasto, sporzionate il plumcake e servitelo accostato a una mousse allo yogurt o a del gelato, del gusto che più vi piace. Una pallina di gelato alla crema sarebbe l’ideale.

Curiosità

In inglese il termine “plum cake” indica, letteralmente, una torta di prugne? Questo perché, anticamente, per la ricetta originale di questo dolce soffice e squisito si utilizzavano le prugne secche. Con il passare del tempo, poi, la ricetta originale fu ampiamente rielaborata, aggiungendo anche canditi e uvetta e aumentando il quantitativo di uova per rendere l’impasto più soffice.

Le continue modifiche alla ricetta di partenza sono un chiaro segno della versatilità di questo dolce, che in qualsiasi variante riesce a mantenere appieno la propria anima morbida e gustosa.

Altre ricette di dolci soffici

vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone
30-60 min
Facile
immagine di torta con cocco e cioccolato vista dall'alto
> 60 min
Facile
6 muffin integrali con gocce di cioccolato nello stampo, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
Torta di noci
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.