piatto da portata con porceddu sardo

Porceddu

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h

Descrizione

Il porceddu è una ricetta classica della cucina sarda, quasi un simbolo di questa isola di pastori, agricoltori e terre incontaminate.

Per cucinare bene il porceddu sardo è importante scegliere bene la carne, ossia un maialino da latte, e cuocerla su una buona brace, per far sì che si formi la crosticina croccante in superficie ma all’interno rimanga tenero e invitante.

Anche se molti marinano la carne o la farciscono con erbe e aromi, il gustoso maialino della cucina sarda cotto in questo modo non ha bisogno di grandi aggiunte durante la fase di cottura: saranno i suoi succhi interni a rendere la carne saporita, e voi potrete condirlo a fine cottura con i caratteristici rametti di mirto.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Ingredienti
  • Maialino da latte 4000 g
  • Sale 20 g
  • Pepe 10 g
  • Rametti di mirto q.b.
  • Dolcesardo Arborea q.b.
  • Pane casereccio q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare il porceddu, cominciate pulendo la pelle del maialino asportando le setole più grandi e bruciando le altre, quindi lavatelo e asciugatelo con cura e poi infilzatelo sullo spiedo, ponendolo nel girarrosto a circa mezzo metro dalla brace ardente che avrete preparato in precedenza utilizzando della legna aromatica.
  • 2 Lasciate che cuocia bene sia all’esterno che all’interno: la carne dovrà essere morbida e scioglievole mentre la crosticina esterna bella croccante. Salate 2 volte durante la cottura…una all’inizio e una alla fine.
  • 3 Mentre cucinate il porceddu, abbrustolite del pane casereccio sistemandolo in una griglia sotto il maialino in cottura in modo che il pane si insaporisca con i succhi della carne. Successivamente adagiatevi sopra delle fettine di Dolcesardo aspettando qualche minuto in modo che fondano con il calore.
  • 4 A cottura ultimata regolate ulteriormente di sale il porceddu, tagliatelo a pezzi e servitelo in un piatto da portata guarnendo con dei rametti di mirto che conferiranno un aroma unico. Accompagnatelo con i crostini con il Dolcesardo fuso

Condividi questa ricetta

Curiosità

La tradizione del porceddu da latte sardo ha origini antiche. In Sardegna, l’allevamento del maiale risale all’epoca preistorica e sono state trovate rappresentazioni, statuine e reperti di ossa di maiale risalenti al 5.000 A.C. Durante il periodo dell’impero Romano il maiale sardo, poi, veniva esportato a Roma. Alla sua diffusione contribuì anche la colonizzazione spagnola, che dominò per circa due secoli l’isola, tanto che ancora ai giorni nostri, nella regione della Castiglia, il maialino è così diffuso da essere diventato un piatto tipico, nonostante sia preparato in maniera diversa rispetto a quello sardo, poiché la cottura avviene al forno invece che allo spiedo.

Questa succulenta pietanza veniva solitamente preparata dai pastori sardi solo in occasioni speciali, come il periodo pasquale, perché era considerato un alimento pregiato che non si poteva di certo consumare tutti i giorni: normalmente si aveva l’esigenza di far crescere il maiale e macellarlo con un vero e proprio rituale. Questo alimento era davvero prezioso, poiché le famiglie potevano ottenere dalle sue carni anche molti altri prodotti e insaccati tradizionali, tra cui il sanguinaccio, lo strutto, il prosciutto e le salsicce che venivano conservate e utilizzate nei mesi successivi.

Secondi piatti sardi di carne

piatto di agnello ai carciofi su sfondo con uova e altri ingredienti
30-60 min
Facile
Piatto di agnello in bianco semplice su piano di marmo
> 60 min
Media
casseruola di agnello con patate
30-60 min
Facile
Bombas
> 60 min
Facile
tortino detto Panada di anguille, piatto tipico sardo, vista dall'alto
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.