Risotto al Mirto
Descrizione
Quando si parla di mirto, la prima cosa che salta alla mente è la Sardegna. Una terra indomita come questo arbusto della macchia mediterranea, che produce bacche altamente aromatiche, che vengono impiegate per la realizzazione di numerosi prodotti della gastronomia sarda, dal liquore ai dessert.
In questa ricetta vi proponiamo un gustoso risotto al mirto, mantecato con pecorino sardo e arricchito da scaglie di Pane Carasau, che richiama perfettamente l’essenza della terra di Sardegna.
Volete scoprire come prepararlo? Ecco il procedimento dettagliato per realizzarlo e portarlo, ancora fumante, sulla vostra tavola.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per il risotto
- Riso Carnaroli 350 g
- Bacche di mirto 10
- Brodo vegetale 1200 ml
- Cipolla rossa 0.5
- Pecorino Monreale Fattorie Girau 40 g
- Burro Arborea 20 g
- Vino Bianco 1 bicchiere
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per il brodo vegetale
- Acqua 1.5 ml
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cipolla rossa 1
- Foglie di mirto q.b.
Per guarnire
- Pane Carasau 1 foglio
Preparazione
- 1 Iniziate la preparazione del risotto al mirto preparando il brodo vegetale che vi servirà per portarlo a cottura. Mettete in una pentola la costa di sedano, la carota, la cipolla rossa, qualche foglia di mirto e 1,5 l di acqua salata. Ponetela sul fuoco e, quando l’acqua giunge a ebollizione, lasciate cuocere il brodo per almeno 15 minuti, in modo che si insaporisca bene.
- 2 Quando il brodo sarà pronto, tritate finemente la cipolla rossa e mettetela a rosolare in padella con 4 o 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Lasciatela cuocere per circa 1 minuti a fuoco medio, poi unitevi il riso e lasciatelo tostare per circa 2 minuti, mescolando continuamente per evitare che si bruci.
- 3 Sfumate il tutto con 1 bicchiere di vino bianco, poi aspettate che evapori l’alcool, aggiungete le bacche di mirto, insaporite con una generosa macinata di pepe e coprite il riso con il brodo. Mescolatelo di tanto in tanto e, quando il brodo si asciuga, aggiungetene altro, fino a che il risotto non sia giunto a cottura.
- 4 Spegnete il fuoco e mantecate il risotto al mirto con burro e formaggio pecorino, mescolate bene, poi versatelo nei piatti. Prima di servirlo, sbriciolate del Pane Carasau per conferirgli una nota croccante.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.