piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti

Savoiardi Sardi

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 60 min

Descrizione

Le ricette dolci della Sardegna brillano per la loro semplicità e il loro gusto delicato, come quella dei savoiardi sardi.

La versione sarda del famoso biscotto protagonista del tiramisù, si prepara con pochi ingredienti, uova, zucchero e farina, che vengono miscelati ad arte per ottenere un biscotto fragrante e morbido, perfetto per essere inzuppato nel latte, nel caffè o in deliziosi liquori.

Con un po’ di abilità e seguendo le nostre indicazioni, li potrete realizzare anche voi nella vostra cucina, e servirli a merenda o a colazione, o utilizzarli all’interno di qualche altro dessert.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Uova 240 g
  • Zucchero semolato 65 g
  • Scorza grattugiata di limone 15
  • Farina 65 g
  • Zucchero a velo 40 g

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare i savoiardi sardi, cominciate separando i tuorli dagli albumi, quindi ponete i tuorli in una ciotola capiente con metà dello zucchero e montateli bene fino a ottenere un composto spumoso, aggiungendo anche la scorza di limone
  • 2 In un’altra ciotola montate anche gli albumi, e una volta che avranno cominciato a prendere consistenza aggiungete lo zucchero rimasto e continuate a montarli fino a che non saranno diventati belli lucidi e corposi.
  • 3 A questo punto, incorporate gli albumi montati a neve ben ferma al composto a base di tuorli e zucchero, mescolando dal basso verso l’alto aiutandovi con una spatola e, per ultima, aggiungete la farina setacciata un poco per volta, continuando a mescolare.
  • 4 Mettete il composto ottenuto in un sac à poche aiutandovi con un cucchiaio e create la forma allungata dei biscotti su una leccarda ricoperta di carta forno. Prima di cuocere i savoiardi, passate più volte sulla stessa linea e spolverate il tutto con lo zucchero a velo.
  • 5 Infornate nel forno preriscaldato a 160° per 20 minuti e, una volta che saranno ben dorati, sfornate i vostri savoiardi sardi e lasciateli raffreddare prima di servirli.

Condividi questa ricetta

Varianti

Per rendere i biscotti ancora più profumati potete aggiungere al composto oltre la scorza di un limone grattugiata finemente, essenza di vaniglia o della cannella.

 

Potete decidere di gustare i vostri savoiardi al naturale o decorare la superficie con glassa a base di zucchero bianca o colorata rendendoli dei simpaticissimi biscotti da servire durante le feste.

P

erfetti da portare in tavola immersi in una ricca macedonia di frutta fresca, potete anche servirli accanto a un goloso budino al cioccolato o in alternativa come accompagnamento a una deliziosa crema catalana.

Curiosità

Tra le varie preparazioni in grado di portare in tavola il gusto genuino di un dolce tipico della tradizione sarda, quella dei savoiardi è sicuramente una fra le ricette di dolci più conosciute.

Come tutti i prodotti tipici della tradizione, i savoiardi sardi, conosciuti anche con il nome di pistoccus, sono molto facili da preparare. La ricetta originale infatti prevede pochi ingredienti e bastano dei semplici passaggi per realizzare questo delizioso biscotto sardo dal gusto inconfondibile.

Sono i classici biscotti fatti in casa perfetti per la colazione, per la merenda o per concludere nel migliore dei modi un pranzo o una cena fra amici.

I savoiardi sardi si differenziano dal classico savoiardo non solo perché sono più grossi e meno regolari, ma anche perché sono caratterizzati da un impasto che presenta una consistenza decisamente più morbida e leggera.

Non a caso, grazie alla loro leggerezza, si sposano benissimo con il caffè o con il tè e sono spesso utilizzati per preparare vari dolci di pasticceria o come base per golosissimi tiramisù.

Per realizzare una pasta biscotto a regola d’arte, soffice e leggera, ricordatevi che gli albumi e tuorli vanno necessariamente montati separatamente. È consigliabile montare prima i tuorli e poi gli albumi per evitare che questi ultimi si smontino rendendo l’impasto troppo liquido.

Se volete rendere il biscotto ancora più morbido e leggero provate a sostituire una piccola parte della farina con della fecola di patate. Inoltre, una volta formati i biscotti su una teglia, cospargeteli con abbondante zucchero a velo e zucchero di canna prima di infornarli. Questo passaggio vi permetterà di ottenere una crosticina zuccherata ancora più evidente in superficie.

Ricette di dolci tipici sardi

Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Papassini
> 60 min
Media
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Pastissus
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Pardulas
30-60 min
Media
Pistoccheddus
> 60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.