Seadas in piatto bianco, vista dall'alto

Seadas senza glutine

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h e 30 min

Descrizione

Tra le ricette di dolci tipici della Sardegna più conosciute c’è di sicuro quella delle seadas: questi dolcetti, ripieni di formaggio e tuffati nel miele, sono una vera e propria golosità!

Se siete celiaci e non volete rinunciare a gustarle, potete seguire questa ricetta della cucina sarda, sostituendo la farina di grano con una senza glutine, per preparare delle ottime seadas gluten free.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Farina senza glutine 250 g
  • Strutto 25 g
  • Acqua 155 ml
  • Sale 2 g

Per il ripieno
  • Dolcesardo Arborea 250 g
  • Scorza grattugiata di limone o di arancia 1
  • Albume 0.5

Per guarnire
  • Albume 0.5
  • Miele q.b.

Per friggere
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione

  • 1 Iniziate la preparazione delle seadas senza glutine dal ripieno. Grattugiate il formaggio, mettetelo in una padella con 50 ml di acqua e fatelo sciogliere a fuoco lento, mescolandolo di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  • 2 ando sarà completamente sciolto, versatelo in una ciotola, unitevi la scorza grattugiata di 1 limone o se preferite dell’arancia, mescolate bene per amalgamare il tutto e lasciate raffreddare. Quando sarà freddo prelevare delle porzioni che schiaccerete ottenendo dei dischetti di circa 6 cm di diametro.
  • 3 Nel frattempo preparate l’impasto con la farina senza glutine. Radunatela in una ciotola insieme a 4 g di sale e allo strutto e iniziate a impastare, aggiungendo l’acqua poca alla volta. Lavorate il composto fino a che non diventa liscio e compatto, quindi copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare per 20 minuti circa.
  • 4 Quando avrà riposato a sufficienza, stendete l’impasto sulla spianatoia fino a uno spessore di circa 1/2 cm e realizzate tanti dischetti del diametro di 10 cm. Mettete al centro di ogni dischetto un dischetto al formaggio, spennellate i bordi con l’albume e chiudetelo con un secondo dischetto.
  • 5 Schiacciate bene i bordi delle seadas senza glutine con una forchetta per evitare che si aprano in cottura, mettete sul fuoco una padella con abbondante olio per fritture e, quando sarà caldo, tuffateci dentro i dolcetti. Quando saranno ben dorati, scolateli e immergeteli nel miele. Il nostro consiglio è quello di utilizzarne un tipo meno dolce, come il miele di corbezzolo o quello di castagno.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci tipici sardi

Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Dolcetti sardi pirichittus
> 60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.