Semifreddo al limone

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 30 min (escluso il riposo in frigorifero)

Descrizione

Se avete bisogno di consigli utili per qualche dolce fresco da proporre nella stagione estiva, qui potrete trovare qualche idea originale.

Il semifreddo al limone, con la sua consistenza delicata e leggera, è una valida alternativa al sorbetto ed è perfetto sia per merenda che da servire come dessert al termine di una cena.

Il segreto per la riuscita di questa ricetta è utilizzare limoni quanto più freschi e succosi possibile, in modo da rendere il gusto del vostro semifreddo al limone più intenso e rinfrescante. Con il suo dolce profumo, questo piatto stupirà i vostri ospiti tanto che non crederanno nemmeno che lo abbiate preparato voi!


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Panna UHT da montare Arborea 330 ml
  • Limoni succo 100 ml
  • Limoni scorza grattugiata 1.5
  • Zucchero 155 g
  • Albumi 70 g
  • Limoncello 40 ml

Preparazione

  • 1 Il procedimento non è complicato. Pulite i limoni, grattugiatene la buccia e spremetene il succo, filtrandolo con un colino per eliminare i semi. Intanto, in una ciotola montate la panna e mettetela in frigorifero.
  • 2 In un pentolino mettete metà del succo di limone e lo zucchero e scaldate senza mai girare sino a quando lo sciroppo raggiunge la temperatura di 121°C. Ci vorrà un po’ di pazienza e un termometro da cucina, ma in questo modo pastorizzerete gli albumi rendendoli sicuri da eventuali contaminazioni batteriche. Quando la temperatura sarà vicina ai 121°C mettete gli albumi e le scorze grattugiate nella ciotola della planetaria e montate a bassa velocità facendoli schiumare. Appena lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura desiderata, versatelo a filo sugli albumi e aumentate la velocità al massimo. Continuate a montare per diversi minuti fino ad ottenere una bella meringa lucida. A questo punto, riprendete la panna e unite delicatamente i due composti mescolando dal basso verso l’alto. Incorporate il limoncello e il succo di limone rimanente utilizzando una spatola. In questo modo otterrete una crema di limone omogenea.
  • 3 Prendete uno stampo in silicone, versate il composto e livellate la superficie. Lasciate riposare in freezer per almeno 5 ore.
  • 4 Recuperate il semifreddo al limone dal congelatore, capovolgetelo su un piatto, decoratelo e mettetelo in frigo per una mezz’oretta prima di tagliarlo a fette. Come decorazione, potete usare della frutta o qualche foglia di menta. Adesso siete pronti per servire il vostro dessert fresco.

Condividi questa ricetta

Ricette di dolci

Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Cassata
> 60 min
Difficile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
vista dall'alto di ciambellone alla ricotta e tazza di te
> 60 min
Facile
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Zippulas
> 60 min
Media
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Foto dall'alto di piatto con tiramisu alla panna e mascarpone Arborea
30-60 min
Facile
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Tilicas
30-60 min
Media
Plumcake integrale, 4 fette e pezzo intero su tagliere
30-60 min
Facile
Pastissus
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.