piatto con piccolo semifreddo alle fragole e yogurt

Semifreddo allo yogurt light

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h e 25 min + 4 h in frigorifero

Descrizione

Il semifreddo è un’ottima alternativa al gelato che si può preparare in casa anche senza avere la gelatiera. Di questo goloso dessert ne esistono un’infinità di versioni diverse. Quella che vi proponiamo qui è la ricetta del semifreddo allo yogurt: un dolce goloso a base di yogurt arricchito da una gelee di fragole fresche e dalla croccantezza dei biscotti; assolutamente irresistibile!

Se volete servire ai vostri ospiti un fine pasto fresco e goloso, provate a realizzare questo buonissimo semifreddo allo yogurt senza lievito, senza burro e senza cottura.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per il semifreddo
  • Yogurt Magro Bianco Arborea
  • Panna fresca Arborea
  • Colla di pesce
  • Biscotti Digestive
  • Miele
  • Scorza grattugiata di 1 limone

Per la gelee di fragole
  • Purea di fragole 400 g
  • Zucchero 100 g
  • Colla di pesce 8 g
  • Glucosio in polvere 40 g
  • Succo di limone 10 g

Per guarnire
  • Fragole q.b.
  • Granella di pistacchi q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Quando preparate il semifreddo allo yogurt dovete, per prima cosa, mettere in ammollo la gelatina in fogli con una quantità di acqua fredda pari a 5 volte il suo peso e lasciarcela per circa 10 minuti. Fatelo sia per la gelatina che vi servirà per il semifreddo (60 g acqua) sia per quella che vi servirà per la gelee di fragole (40 g acqua).
  • 2 Disponete metà della purea di fragole in un pentolino sul fuoco e scaldate leggermente. Unite lo zucchero e il glucosio e mescolate portando lentamente il composto a bollore. Fate sciogliere al microonde la colla di pesce idratata e aggiungetela alla purea di fragole. Completate con il resto della purea fredda e con il succo di limone. Mescolate bene il tutto e colatelo sul fondo di uno stampo in silicone oppure di uno stampo precedentemente rivestito con della pellicola. Riponete in freezer fino a solidificazione della gelee.
  • 3 Nel frattempo rompete i biscotti e tritateli con il frullatore fino a ridurli in briciole, poi trasferiteli in una ciotola, versateci sopra il miele e mescolate bene (se il miele è troppo denso scaldatelo per qualche secondo in microonde). Tenere da parte.
  • 4 Per il semifreddo allo yogurt sciogliete al microonde la colla di pesce messa precedentemente in ammollo e unitela a una piccola porzione di yogurt che avrete scaldato e aromatizzate con la scorza del limone. Aggiungete il resto dello yogurt e incorporate delicatamente la panna montata mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Versate il composto ottenuto nello stampo con la gelee di fragole e riponete in freezer per una decina di minuti.
  • 5 Prelevate lo stampo dal freezer e accertatevi che il semifreddo sia abbastanza sodo. Versate sopra le briciole di biscotti creando uno strato uniforme e mettete a riposare in freezer. Ci vorranno almeno 4 ore perché il semifreddo allo yogurt si rassodi.
  • 6 Estraete dal freezer il semifreddo almeno 10 minuti prima di servirlo. Rovesciatelo in un piatto da portata in modo che la gelee di fragole risulti nella parte superiore. Servite il vostro semifreddo con le fragole decorando la superficie con granella di pistacchi e con fettine di fragole fresche.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Il semifreddo è uno dei dolci al cucchiaio tipico della stagione estiva. Perfetto come dessert dopo pranzo ma anche per una golosa merenda o una fresca colazione, il semifreddo allo yogurt è una tra le ricette di dolci freddi più amate da chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma non vuole rinunciare a portare in tavola un dessert gustoso e cremoso.

Molto amato da adulti e bambini, se cercate una ricetta facile e golosa caratterizzata da pochi ingredienti che si armonizzano con delicatezza, quella del semifreddo è sicuramente la preparazione che fa per voi.

Il procedimento per la sua realizzazione è davvero facilissimo, vi basta seguire pochi passaggi per realizzare un delizioso dessert da gustare in ogni occasione.

Allora ecco alcuni consigli e varianti per rendere questo dolce ancora più delizioso.

In alternativa allo yogurt bianco potete utilizzare lo yogurt alla frutta del gusto che più vi piace e decorare la superficie, oltre che con frutta di stagione tagliata a piccoli pezzi, con granella di mandorle o nocciole, gocce di cioccolato o anche cereali, amaretti sardi sbriciolati o crema al caramello.

Il segreto per un risultato perfetto è non montare eccessivamente con le fruste la panna. Questo espediente vi servirà per conferire al dessert una consistenza morbida e spumosa. Inoltre, è molto importante prestare attenzione al raffreddamento che deve avvenire bruscamente. In particolare è preferibile riporre il semifreddo in congelatore e non in frigorifero in modo tale da ottenere la giusta consistenza evitando la cristallizzazione.

Ricette di dolci freschi

bicchiere di frappe al kiwi e kiwi tagliati a metà
< 30 min
Facile
Bicchiere di frappe e ananas, vista dall'alto
< 30 min
Facile
bicchiere di frappe yogurt e frutta con limoni
< 30 min
Facile
bicchiere di frappé con fragole visto dall'alto
< 30 min
Facile
Semifreddo alle fragole
30-60 min
Media
Torta di semifreddo con pesche, vista dall'alto
< 30 min
Facile
Semifreddo al limone
< 30 min
Facile
teglia con budino di ricotta cotto al forno e mirtilli sparsi
30-60 min
Facile
Budino al cioccolato
> 60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Cheesecake al mascarpone
> 60 min
Facile
cheescake con ricotta e pere senza una fetta
> 60 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.