Spaghetti ai ricci di mare
Descrizione
Quella degli spaghetti con i ricci di mare è una ricetta comune a molte delle regioni italiane che si affacciano sul mare, come la Sardegna.
Semplici ma molto gustosi, gli spaghetti ai ricci di mare sono il primo piatto perfetto da portare in tavola se avete in mente di offrire ai vostri ospiti e familiari un pranzo o una cena a base di pesce. L’unica difficoltà di questa ricetta consiste nella pulizia dei ricci, per estrarre la loro preziosa polpa. Una volta effettuata questa delicata operazione, tutto diventa facile e in poco tempo riuscirete a realizzare un piatto pieno di gusto.
Scoprite subito come si preparano.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Ricci di mare 20
- Spaghetti 360
- Spicchi d'aglio 1
- Ciuffi di Prezzemolo 1
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- 1 Per prima cosa, occupatevi della pulizia dei ricci. Tagliateli a metà partendo dalla parte dove si trova la bocca, apriteli con attenzione, prelevate la polpa arancione e mettetela in una ciotola.
- 2 Quando avrete pulito tutti i ricci, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giunge a ebollizione, versate gli spaghetti per lessarli.
- 3 Versate l’olio extra vergine d’oliva in una padella, unitevi 1 spicchio d’aglio schiacciato e lasciatelo rosolare per un paio di minuti. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella, conditeli con il prezzemolo tritato e mescolate.
- 4 Adesso insaporite gli spaghetti con la polpa dei ricci di mare, che non va cotta e impiattateli. Servite gli spaghetti ai ricci di mare ben caldi. Buon appetito!
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.