Due spigole su tagliere, vista dall'alto

Spigola alla Vernaccia

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 1 h

Descrizione

La spigola alla vernaccia è un piatto tipico della zona di Cagliari. Si tratta di un saporito secondo di pesce a base di branzino (o spigola, come viene chiamato in Sardegna) insaporito con olive nere e vernaccia, un vino tipico della zona.

Se amate i piatti di pesce, provate a portare sulla vostra tavola questo piatto tipico sardo. Ecco come dovete fare per prepararlo.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Spigola 2000 g
  • Spicchi di Aglio 2
  • Pomodori secchi 4
  • Olive nere 70 g
  • Vernaccia 150 ml
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  • 1 Per preparare la spigola alla vernaccia dovete, per prima cosa, squamare il pesce, eviscerarlo e lavarlo accuratamente. Se avete poco tempo, potete sempre chiedere al pescivendolo di farlo per voi.
  • 2 Foderate una pirofila sufficientemente larga con carta da forno, salate leggermente la pancia della spigola e farcitela con i pomodori secchi, l’aglio tritato e il prezzemolo; poi adagiate il pesce nella pirofila.
  • 3 Spargete le olive nella pirofila, versate un filo d’olio extra vergine di oliva e chiudete la carta in modo da formare un cartoccio.
  • 4 Infornate la spigola nel forno preriscaldato a 180° e cuocetela per 45 minuti. Dopo circa 10 minuti di cottura, aprite il cartoccio e versate la vernaccia, poi richiudetelo e rimettete la spigola nel forno. Una volta pronta, adagiate la spigola alla vernaccia in un piatto da portata e servitela calda.

Condividi questa ricetta

Curiosità

La spigola alla vernaccia è una ricetta semplice che unisce più sapori insieme: il gusto delicato della spigola ci riporta alla mente il sapore del mare fresco e si associa benissimo ai sapori mediterranei delle olive, delle patate e del pomodoro secco, nonché al profumo di vernaccia che è da sfumare sul pesce.

Questo piatto tipico della tradizione sarda viene spesso cucinato per le festività e la sua ricetta prevede la cottura al forno, al cartoccio oppure in padella. È un secondo di pesce talmente buono, che i sardi non scartano niente. Infatti della spigola si mangia anche la coda.


Inoltre, a 
Sant’ Antioco, un paese della zona del Sulcis, a sud – ovest della Sardegna, è presente il più grande allevamento a mare della spigola.


Non tutti forse lo sanno, ma il vino tradizionale usato per questo piatto è la 
Vernaccia di Oristano, il primo vino sardo ad essere riconosciuto come DOC nel 1971.

Il nome Vernaccia proviene dall’associazione di due segmenti di parole. La prima è dal latino “ver“, che significa “Primavera”, mentre la seconda è “vitis vernacula“, ossia “di casa”. Questa informazione viene riportata dallo scrittore latino Lucio Columella nella sua opera “De re rustica“.

Questo vino si caratterizza per il suo gusto corposo e robusto, che rende perfetto l’abbinamento con la spigola dal sapore delicato, ma deciso. Questo vino non si accompagna solo alla ricetta della spigola alla Vernaccia, ma in Sardegna è tradizione usare la Vernaccia come vino tipico per accompagnare tutti i secondi piatti di pesce al forno.

Altre ricette di secondi piatti di pesce

Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
piatto di anguille in umido visto dall'alto su tavola con cucchiaio e pomodori
30-60 min
Media
Aragosta all’Algherese
30-60 min
Media
Arselle alla Schiscionera
30-60 min
Facile
Baccalà a Scabecciu
> 60 min
Facile
Piatto di dentice con patate, vista dall'alto
30-60 min
Media
Gamberi alla Vernaccia
< 30 min
Facile
Ghiozzi fritti
< 30 min
Facile
piatto di moscardini con salsa visto dall'alto
30-60 min
Facile
Piatto di murici bolliti su tavola con salmone e olio
30-60 min
Facile
tortino detto Panada di anguille, piatto tipico sardo, vista dall'alto
> 60 min
Media
piatto di pesce a scapece tipico sardo su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Sogliola alla Parmigiana
30-60 min
Facile

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.