Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo

Su pistiddu

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 1 h

Descrizione

Su pistiddu è un dolce tipico sardo che, per tradizione, si prepara in occasione della festa di Sant’Antonio Abate.

Su pistiddu, o pistiddu dolce, è diffuso in Barbagia, un territorio in provincia di Nuoro in cui esistono diverse versioni a seconda del paese che si visita.La sua particolarità, oltre al ripieno al miele o a base di Sapa di vino cotto (o di entrambi) che profuma di arancia, è la sfoglia che costituisce la superficie del dolce, che viene riccamente decorata e rende il dolce veramente scenografico. La sua preparazione, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, è lunga e laboriosa in quanto il ripieno, su pistiddu appunto, richiede una lunghissima cottura. Vi presentiamo una versione semplificata che potrete realizzare a casa.

Scoprite tutti i segreti della ricetta de su pistiddu.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
Per l’impasto
  • Semola di grano duro 500 g
  • Burro Arborea 100 g
  • Zucchero 100 g
  • Lievito per dolci 16 g
  • Acqua q.b.
  • Sale 1 pizzichi

Per il ripieno
  • Miele o Sapa di mosto cotto 500 g
  • Semola di grano duro 100 g
  • Scorza grattugiata di arancia 3 g
  • Zafferano 0.16 g

Preparazione

  • 1 Il primo passaggio per la preparazione di su pistiddu consiste nella preparazione del ripieno a base di miele o di Sapa di mosto cotto, scegliete ciò che preferite. Versatelo in un pentolino insieme alla scorza grattugiata di un’arancia e attendete che giunga quasi a bollore, poi unitevi la semola di grano duro, versandola a pioggia e mescolando il composto con una frusta fino a che non assumerà la consistenza della marmellata. Spegnete il fuoco, unite la bustina di zafferano, mescolate e lasciate intiepidire il ripieno. Quando sarà semisolido prelevate delle porzioni con cui preparerete dei dischi piatti di circa 15-18 cm. In alternativa potrete suddividerlo sul fondo di alcuni piatti di plastica e aspettare che solidifichi.
  • 2 Realizzate l’impasto lavorando in una ciotola la semola di grano duro, il burro, lo zucchero e il sale; aggiungete anche dell’acqua intiepidita (circa 200 ml) e continuate a impastare fino a che non avrete ottenuto un composto liscio ed elastico, non eccessivamente morbido. Dategli la forma di una palla e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • 3 Trascorsa mezz’ora, riprendete la pasta e stendetela sulla spianatoia infarinata, realizzando dei dischi da circa 20 cm di diametro con l’aiuto di un tagliapasta di forma rotonda.
  • 4 Versate un po’ di ripieno al centro della metà dei dischi che avete realizzato, mentre sull’altra metà realizzate delle decorazioni con l’aiuto di una rotella dentellata. Coprite i dischi con il ripieno con quelli decorati e premete bene i bordi per sigillarli.
  • 5 Preriscaldate il forno a 180° e infornate su pistiddu, cuocendoli per circa 20 minuti. Lasciateli raffreddare prima di gustarli.

Condividi questa ricetta

Altre ricette di dolci tipici sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
Arrubiolus
< 30 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
Orillettas
> 60 min
Media

I menù Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.