Tiramisù senza glutine
Descrizione
Il tiramisù è il dessert italiano per eccellenza, il dolce al cucchiaio più amato e imitato, di cui esistono infinite varianti e versioni, come quella senza glutine che vi proponiamo in questa ricetta.
Per rendere questo dolce ancora più elegante, anziché prepararlo nella classica teglia, che ne dite servirlo all’interno di eleganti bicchieri monoporzione?
La ricetta senza glutine del tiramisù al bicchiere è una preparazione cremosa e invitante, dove un morbido composto a base di crema e mascarpone senza lattosio va a coprire uno strato di biscotti savoiardi senza glutine bagnati di caffè. A completare il tutto non può mancare il cacao amaro, da spolverizzare sulla superficie come un velo impalpabile. Con questi ingredienti, il dolce sarà totalmente gluten free e perfetto per i celiaci anche per chi preferisce o non può mangiare glutine e lattosio.
Per servire un tiramisù light al bicchiere perfetto, non dimenticate di lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirlo, così risulterà compatto e ancora più delizioso.
Ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Mascarpone Arborea 250 g
- Uova 3
- Savoiardi senza glutine 200 g
- Zucchero semolato 150 g
- Caffè 350 ml
- Cacao amaro senza glutine 30 g
Preparazione Consigli 
- 1 Per preparare il tiramisù al bicchiere senza glutine, cominciate sbattendo i tuorli d’uovo con lo zucchero semolato in una terrina capiente, quindi aggiunte il mascarpone senza lattosio e continuate a sbattere con l’aiuto dello sbattitore elettrico.
- 2 In una ciotola a parte montate a neve gli albumi con le fruste e poi unite i due composti, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
- 3 A questo punto bagnate i savoiardi senza glutine nel caffè, tagliateli della misura giusta e cominciate a comporre i piccoli tiramisù all’interno dei bicchieri, ponendo sul fondo i savoiardi e sopra uno strato di crema al mascarpone senza lattosio preparata prima.
- 4 Livellate bene la superficie, spolverizzatela con il cacao amaro e lasciate le vostre porzioni di tiramisù i vostri tiramisù al bicchiere in frigo. Fatele raffreddare per almeno 1 ora prima di servirli.
Condividi questa ricetta
Varianti
Anche se la ricetta originale prevede l’uso del savoiardo, potete utilizzare in alternativa una confezione di biscotti secchi senza glutine o anche dei biscotti allo yogurt.
È possibile poi, per realizzare una versione più leggera ma ugualmente gustosa, sostituire il mascarpone con della ricotta senza lattosio.
Potete comporre il vostro tiramisù anche all’interno di una pirofila e se volete aromatizzare il mascarpone, potete aggiungere del marsala o un pizzico di vaniglia che donerà al vostro dolce un fantastico profumo.
Infine, se desiderate rendere la crema al mascarpone ancora più gustosa potete aggiungere al composto della panna senza lattosio o dei pezzettini di cioccolato fondente. Il risultato sarà davvero goloso e sorprendente.
Curiosità
Il tiramisù è indubbiamente un grande classico della cucina italiana e uno dei dolci con cioccolato più conosciuti in tutto il mondo.
Fresco e dalla consistenza morbida e cremosa è uno dei dolci al cucchiaio più semplici e golosi. Reinterpretato in tantissimi modi, la versione originale prevede pochi ingredienti e il procedimento per la sua realizzazione è davvero molto semplice.
Basta seguire pochi passaggi per realizzare un tiramisù dal successo garantito ideale anche per chi ha un’intolleranza al glutine.
Ricordate che la crema al mascarpone dovrà essere densa e corposa. Per questo gli albumi vanno montati a neve fermissima e solo successivamente incorporati al composto tramite una spatola. Amalgamate sempre delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che la crema si smonti diventando liquida.