Torta Salata Prosciutto e Mozzarella
Descrizione
Una preparazione da forno invitante e semplice da preparare, la torta salata prosciutto e mozzarella è perfetta per essere gustata in molti modi: come piatto unico, come aperitivo e anche come gustoso spuntino di metà giornata.
Potete realizzarla facilmente nella vostra cucina, utilizzando una base di pasta sfoglia e farcendola con un goloso ripieno di prosciutto cotto e mozzarella.
Per ottenere la crosticina croccante, vi consigliamo di spolverizzarla con il formaggio grattugiato e sfiocchettarla di burro. Il risultato sarà davvero irresistibile!
Ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
- Rotolo di Pasta sfoglia 1
- Mozzarella Fiore del Latte Arborea 400 g
- Prosciutto Cotto 200 g
- Olio extravergine d’oliva 25 ml
- Tuorlo d’uovo 25 ml
- Sale 4 g
- Pepe 3 g
Preparazione
- 1 Per preparare la torta salata prosciutto e mozzarella, adagiate il rotolo di pasta sfoglia in una tortiera rotonda da circa 24 cm di diametro ricoperta di carta forno unta d’olio, lasciando l’altro in attesa.
- 2 Bucherellate la pasta sfoglia nella tortiera con i rebbi di una forchetta e disponete al suo interno uno strato di fette di prosciutto e sopra uno strato di fette di mozzarella, alternando gli strati fino all’esaurimento degli ingredienti e condendo ogni strato con un pizzico di sale e pepe.
- 3 Spennellare con il tuorlo d'uovo battuto
- 4 Adesso infornate la teglia nel forno statico preriscaldato a 180° e lasciate cuocere la torta salata prosciutto e mozzarella per 40 minuti. A cottura terminata, sfornatela e servitela calda o tiepida, a vostro gusto.
Condividi questa ricetta
Varianti
Per realizzare una sfoglia rustica aggiungete alla farcitura verdure di stagione precedentemente grigliate o fritte e fette di patate tagliate sottili.
Per un risultato ancora più cremoso ma dal sapore più deciso, alternate le fette di prosciutto a strati di mozzarella e scamorza dolce o affumicata tagliata a cubetti.
Inoltre numerose sono le varianti che si possono apportare alla ricetta originale per assecondare i gusti di tutti. Per esempio, se preferite un ripieno a base di verdure potete preparare una torta salata ricotta e spinaci o una torta salata con caprimoi.
In alternativa potete realizzare delle golosissime girelle. Una volta farcita la sfoglia con gli ingredienti che più vi piacciono, richiudetela su stessa formando un rotolo. Disponetelo quindi in frigorifero e lasciatelo riposare per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendete il rotolo dal frigo e tagliate la sfoglia a fette, formando le girelle. Una volta sistemate ben distanti tra loro, disponete la teglia in forno già caldo. Otterrete così piccoli stuzzichini croccanti e saporiti ideali da servire per un buffet o un aperitivo.
Curiosità
La torta salata ha origini antiche e popolari: già nel Medioevo veniva preparata come piatto unico, spesso racchiudendo verdure, carne o formaggi all’interno di una crosta di pane o pasta. Era un modo pratico per conservare il cibo e trasportarlo, soprattutto tra i viaggiatori o i contadini nei campi. Solo più tardi la crosta di pane, che un tempo serviva al trasporto, fu resa commestibile.
Sopravvisute ai secoli, le torte salate sono ancora oggi un’ottima idea “salva cena”. Si possono mangiare sia calde che fredde, richiedono poche preparazioni e per la loro versatilità si adattano veramente a qualsiasi occasione.
Ottima da portare a tavola, la torta salata prosciutto e mozzarella, si prepara in pochissimo tempo. Sfiziosa e buonissima è inoltre l’ideale per chi desidera un pasto veloce e goloso.