Totani ripieni light

Totani Ripieni

Difficoltà Facile
Tempo di prepazione 45 min

Descrizione

I totani sono un secondo piatto a base di pesce ideale per una cena fra amici o in famiglia. Ripieni con frutta secca, verdure o semplicemente in bianco, da cucinare in tegame o in forno, sono protagonisti di tante preparazioni veloci e sfiziose.

In particolare oggi vi proponiamo una ricetta gustosissima a base di totani ripieni con Gran Campidano unito al pan grattato aromatizzato. Una ricetta semplice della cucina italiana che racchiude al suo interno un’esplosione di sapore per il palato.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Totani 800 g
  • Gran Campidano Arborea 100 g
  • Gran Campidano Cubetti Arborea 150 g
  • Passata di pomodoro 300 g
  • Pan Grattato 200 g
  • Pinoli 50 g
  • Pistacchi 50 g
  • Spicchi d'aglio 2
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione Consigli Consiglio

  • 1 Per preparare questa ricetta, per prima cosa, dovete pulire accuratamente i totani. Totani crudi tu sagliere
  • 2 Dopo averli sciacquati sotto acqua corrente, separate il mantello dalla testa facendo attenzione a rimuovere gli occhi. Togliete in seguito tutte le interiora all’interno e la piccola cartilagine incolore presente nel mantello. Dopo aver eliminato il becco dai tentacoli, spellate il totano incidendo delicatamente la pellicola superficiale e tirandola con le mani. Risciacquate con cura sotto acqua corrente. totani puliti e crudi in un piatto
  • 3 Una volta sciacquati, separate tramite un coltellino i tentacoli dal mantello. Adagiate le sacche su un canovaccio e asciugatele con cura. Tagliate i tentacoli e la testa a pezzettini e disponeteli all’interno di una ciotola. In una padella antiaderente tostate leggermente il pan grattato con i pinoli e i pistacchi sminuzzati. Unite il composto ai tentacoli, in precedenza tagliati, aggiungendo uno spicchio d’aglio grattugiato e prezzemolo fresco tritato. Amalgamate bene il composto con l’aggiunta del Gran Campidano grattugiato , tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. impasto di tentacoli di polpo, pan grattato, pinoli e pistacchi sminuzzati
  • 4 Inserite il composto all’interno dei totani e richiudeteli tramite uno stuzzicadenti. Totani ripieni crudi con stuzzicadenti
  • 5 Disponete un tegame sul fuoco adagiando al suo interno tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio intero e la passata di pomodoro. Fate cuocere per dieci minuti aggiustando di sale e pepe a vostro piacere. Recuperate i totani precedentemente imbottiti e disponeteli all’interno del tegame. Fateli cuocere per venti minuti avendo l’accortezza di rigirarli ogni tanto. I tempi di cottura potrebbero variare leggermente secondo la grandezza dei totani. Sugo di passata di pomodoro
  • 6 Rimuovete lo spicchio d’aglio intero all’interno del tegame. Disponete i totani ripieni su un piatto da portata , conditeli con il sughetto corposo e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Portateli in tavola accompagnati da crostini di pane tostato accostati al Gran Campidano a cubetti. totani ripieni al pomodoro cotti in tegame

Condividi questa ricetta

Varianti

Totani ripieni in umido: in un tegame capiente soffriggete cipolla, aglio e olio. Adesso aggiungete i totani ripieni e bagnateli con la metà di un bicchiere di vino bianco. Fate evaporare il vino e successivamente versate nello stesso tegame il peperoncino e un bicchiere d’acqua. Cuocete per almeno un’ora e mezza a fuoco dolce e con un coperchio sopra. Infine fate raffreddare i totani e servite accompagnato dal sughetto che si è formato nel tegame.

 

Totani ripieni alla ligure: per questa ricetta dovrete usare la mollica di pane, ammorbidita nel latte, le acciughe, i capperi non salati, le olive taggiasche snocciolate, il prezzemolo e l’aglio. Amalgamate il tutto e riempite i vostri totani per 3/4. Intanto, in una padella con un filo d’olio d’oliva, cuocete per qualche minuto i pomodorini e il peperoncino tagliato a pezzi. Unite ora nella padella anche i totani ripieni e cuocete per 10 minuti a fuoco basso. Adesso sono pronti.

 

Totani ripieni alla siciliana: la variante di questo piatto sta nel tipo di cottura. Infatti i siciliani prediligono una cottura alla griglia di questa ricetta. In questa ricetta dovrete farcire i vostri totani con capperi, pinoli, uva passa, acciughe e potrete usare anche i loro stessi tentacoli. Chiudete i totani con l’aiuto di uno stuzzicadenti e cuoceteli sulla griglia per 45 minuti prima di servirli ben caldi.

Curiosità

La ricetta di questo piatto facile è di origine toscana. Fu il celebre chef Artusi a realizzare per primo questo piatto, tipico della regione toscana. Prima che questa ricetta fosse resa celebre dallo chef, venivano cucinati solo i calamari ripieni.

Tuttavia, la paternità di questo piatto è rivendicata non solo dalla Toscana, ma anche dalla Sicilia e dalla Liguria. Diventato popolare molto presto, questo piatto lo si trova adesso in tutta Italia ed è una vera prelibatezza.

Ricette di secondi piatti di pesce

Lattume di tonno fritto
< 30 min
Facile
Piatto di agliata all'algherese con polpo e pomodori
> 60 min
Facile
Piatto di grongo in umido pronto su tavola con pane carasau
30-60 min
Facile
Murena fritta
30-60 min
Facile
piatto di pesce a scapece tipico sardo su tavola apparecchiata
30-60 min
Facile
Vista dall'alto di coccio con pesce al sugo di pomodoro
> 60 min
Facile

I menu Arborea

Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.

Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Immagine della Sardegna con piatti tipici al suo interno
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.