Zippulas

Zippulas

Difficoltà Media
Tempo di prepazione 2 h 30 min

Descrizione

Il Carnevale in Sardegna si festeggia con deliziosi dolcetti fritti come le zippulas, che vi presentiamo in questa ricetta.

Delle zippulas esistono diverse varianti, nelle quali cambiano non solo alcuni ingredienti ma anche la forma.
Che le facciate a forma di ciambella, di spirale o di pallina, in ogni caso per una perfetta riuscita dovranno cuocere nell’olio bollente fino a diventare croccanti e dorate.

Nella nostra versione vi proponiamo di aiutarvi con un imbuto per realizzare le famose zippulas o tzipulas arrotolate e a forma di spirale, perfette per essere gustate in ogni momento della giornata, a colazione e a merenda ma anche come dessert di fine pasto. Vediamo come fare.


Ingredienti

Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Coperti
  • Farina tipo 00 335 g
  • Latte UHT Intero Arborea 165 ml
  • Uova 100 g
  • Scorza grattugiata di limone 10 g
  • Scorza grattugiata di arancia 20 g
  • Succo di arancia 50 ml
  • Acquavite 9 ml
  • Lievito di birra secco 3 g
  • Zafferano 5 g
  • Olio di arachidi 270 ml
  • Zucchero semolato 135 g

Preparazione

  • 1 Per realizzare le zippulas, cominciate mescolando in una ciotola capiente la farina setacciata con il lievito di birra secco, lo zafferano, la scorza grattugiata di limone e d’arancia, il succo di arancia e l’acquavite.
  • 2 Cominciate a mescolare, incorporando le uova una per volta, e poi il latte a filo, fino a ottenere un impasto morbido e umido. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per almeno 2 ore o fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.
  • 3 Quando sarà trascorso il giusto tempo, fate scaldare abbondante olio di arachidi in una padella capiente.
  • 4 A questo punto prendete un imbuto e inumiditelo con l’acqua.
  • 5 Fate passare l’impasto dentro l’imbuto e sopra l’olio bollente, compiendo un movimento a spirale, per ottenere la caratteristica forma di questi dolcetti.
  • 6 Una volta cotte le zippulas, prelevatele con una pinza da cucina, mettetele a scolare su un foglio di carta assorbente e lasciatele raffreddare. Quindi ricopritele con abbondante zucchero semolato prima di servirle.

Condividi questa ricetta

Curiosità

Durante le feste di Carnevale, non c’è paese in Sardegna che non prepari le famosissime zeppole, deliziose frittelle a base di zafferano che profumano di arance, croccanti all’esterno e morbide all’interno.

Modellate sia in lunghe spirali che in ciambelle, le zippulas, simili esteticamente ai parafrittus ma differenti nell’impasto, sono sicuramente uno fra i dolci più amati dai bambini, perfette da gustare in ogni momento della giornata.

 

In alternativa al lievito di birra secco, potete utilizzare il lievito di birra fresco. Una volta sciolto in una terrina con tre cucchiai di latte tiepido, unitelo al composto di farina, uova e aromi aggiungendo il restante latte a filo. Continuate a impastare energicamente con le mani fino ad ottenere una pasta dalla consistenza morbida e omogenea.

Per ottenere un impasto ancora più soffice, è possibile incorporare al composto due patate lesse di medie dimensioni schiacciate accuratamente con un pizzico di sale.

Se invece volete donare un gusto più rustico alle vostre zippulas, potete utilizzare altre tipologie di farina come quella rimacinata o di grano duro in alternativa alla classica farina 00.

Per facilitare la lievitazione, una volta preparato l’impasto, riponetelo all’interno di un contenitore coprendolo con un canovaccio tiepido. Il calore accelererà il processo di lievitazione facendo raddoppiare velocemente il volume della pasta.

Generalmente, le zippulas, sono profumate con buccia grattugiata di limone e d’arancia, il succo di arancia e l’acquavite. In sostituzione potete anche utilizzare della grappa, del vino bianco, della sambuca oppure dell’anice e aggiungere all’impasto una bustina di vanillina o un pizzico di cannella.

In alternativa all’olio di arachidi, è possibile friggere queste deliziose frittelle sarde anche nello strutto ben caldo. Sconsigliato invece è l’utilizzo dell’olio d’oliva che, durante la cottura delle zippulas, potrebbe alterare eccessivamente il loro sapore.

Per dare un tocco davvero irresistibile cospargete la superficie di ogni zippula sarda con abbondante zucchero semolato quindi servitele.

Ricette di dolci Sardi

Acciuleddi
> 60 min
Media
Amaretti sardi
30-60 min
Media
ciocola di anicini sardi e caffè
30-60 min
Facile
dolcetti di scorza d'arancia candita e mandorle tipici sardi
30-60 min
Media
Biscotti al mirto friabili su tavolo scuro
30-60 min
Facile
Arrubiolus
< 30 min
Facile
Vista dall'alto ciocola con biscotti sardi Gallettinas Arborea
> 60 min
Facile
dessert di caglio di latte sardo
< 30 min
Facile
Dolcetto tipico sardo Cardinale, vista dall'alto
30-60 min
Facile
Casadinas
> 60 min
Media
Caschettas
> 60 min
Media
Tavola con piatto di biscotti ripieni alla marmellata a forma di fiore
30-60 min
Facile
Coppa di granita di limone o carapigna
30-60 min
Facile
Piatto nero con 6 cannoli alla ricotta e gocce di cioccolato su piano grigio
< 30 min
Facile
Coppia di budini visti dall'alto su tavola
> 60 min
Facile
Piatto di culurgiones dolci
> 60 min
Media
ciotola di nuova di uova alla crema con cucchiaio e fragole
30-60 min
Facile
Crema al Mirto
< 30 min
Facile
Vassoio di dolcetti alla mandorla glassati tipici sardi su sfondo grigio
30-60 min
Facile
Mostaccioli di oristano, piatto visto dall'alto
30-60 min
Difficile
Orillettas
> 60 min
Media
Ciotola di mousse allo yogurt con lamponi, su tagliere vista dall'alto
> 60 min
Facile
Piatto di chiacchiere o meraviglias visto dall'alto
> 60 min
Facile
piatto con 4 dolcetti sardi di mandorle a forma di pallina
> 60 min
Media
Gateau di mandorle
30-60 min
Facile
Frittelle di zucchine dolci, piatto visto dall'alto
< 30 min
Facile
Ganache al cioccolato
< 30 min
Facile
Tilicas
30-60 min
Media
Immagine di dolce tipico decorato pasquale sardo
> 60 min
Media
Seadas in piatto bianco, vista dall'alto
> 60 min
Media
piatto di biscotti savoiardi su tavola con burro e ingredienti
30-60 min
Media
Pastissus
> 60 min
Media
Cucchiaio in legno con 2 pardulas sarde
> 60 min
Media
Pardulas
30-60 min
Media
Parafrittus
> 60 min
Facile
Papassini
> 60 min
Media
Zippulas
> 60 min
Media
Piatto di uvusones su piano con tovaglia ricamata, vista dall'alto
30-60 min
Media
Torta Pardula Arborea, più pezzi
> 60 min
Facile
Torta di Sapa
30-60 min
Facile
Tiramisu con Biscotti di Fonni
30-60 min
Facile
Torta di menjar blanc, vista dall'alto
30-60 min
Facile

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.