Zuppa di Cozze alla Sarda
Descrizione
La Sardegna è una terra ricca che racchiude in sé due anime: quella dei pastori che da sempre portano i loro animali sulle montagne, e quella dei pescatori che vivono sulla costa. I piatti tipici di questa regione le rispecchiano perfettamente, con i loro ingredienti e i loro sapori.
La zuppa di cozze alla sarda racchiude in sé tutti i sapori e i profumi del mar di Sardegna. Di facile preparazione, è perfetta da portare in tavola come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce. Scoprite subito come realizzarla.
Ingredienti
Modifica il numero di coperti per
ricalcolare le dosi degli ingredienti
ricalcolare le dosi degli ingredienti
Per la zuppa
- Cozze 2000 g
- Aglio 2 spicchi
- Pomodori pachino 300 g
- Passata di pomodoro 800 ml
- Vino bianco 100 ml
- Peperoncino 1
- Prezzemolo 1 ciuffi
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per accompagnare
- Pane Carasau 200 g
- Aglio 1 spicchi
Preparazione
- 1 Iniziate la preparazione della zuppa di cozze alla sarda pulendo i molluschi: con l’aiuto di un coltellino privateli del bisso e grattate la superficie con una spazzola metallica, poi risciacquateli bene sotto l’acqua corrente.
- 2 Mettete sul fuoco una padella con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e 1 spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato. Quando iniziano a sfrigolare, unitevi le cozze, coprite la padella con un coperchio e aspettate che le cozze si aprano. Una volta che i molluschi si saranno aperti, sfumate il tutto con il vino bianco.
- 3 Quando l’alcool sarà evaporato, spegnete il fuoco e radunate le cozze aperte in una ciotola, eliminando quelle ancora chiuse. Il sughetto rimasto in padella, invece, recuperatelo, filtrandolo con un colino a maglie sottili per eliminare eventuali impurità. Pulite la padella, versate 3 cucchiai di olio extra vergine e mettete a rosolare un trito a base di aglio e peperoncino; dopo un paio di minuti unitevi i pomodori pachino tagliati in quattro e sfumateli con un po’ di acqua di cottura delle cozze quando iniziano a rosolarsi. Lasciate ridurre leggermente, poi aggiungete anche la passata di pomodoro e insaporitela con una generosa macinata di pepe.
- 4 Lasciate cuocere il tutto a fiamma media per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi unitevi le cozze e, se necessario, allungate la zuppa con un po’ della loro acqua di cottura. Lavate e tritate il prezzemolo e versate anch’esso in padella. Fate cuocere la zuppa di cozze alla sarda ancora per un paio di minuti e, se necessario, insaporitela con un pizzico di sale.
- 5 Spegnete il fuoco, versate la zuppa di cozze alla sarda nei piatti e irroratela con un filo d’olio extra vergine di oliva, accompagnandola con qualche fetta di Pane Carasau leggermente abbrustolito e cosparso di aglio.
Condividi questa ricetta
I menù Arborea
Con i nostri menù Portiamo la Sardegna in tavola, piatto dopo piatto.
Vieni a scoprire le ricette più tradizionali della nostra terra, la Sardegna. Abbiamo preparato alcuni menù semplici, per tutti i giorni e altri più elaborati, per le occasioni speciali.
Scopri i menu Arborea
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.