La nostra è la storia di un successo tutto italiano, nato da una terra forte e generosa.
È dal legame profondo con la Sardegna che Latte Arborea ha preso forma, trasformando ogni giorno la tradizione in qualità, il sapere contadino in eccellenza. Oggi siamo tra i leader del settore, ma continuiamo a fare le cose come un tempo: con cura, rispetto e passione autentica.
L’azienda familiare “Torresan” e i suoi protagonisti, Giorgio e Mauro Torresan, ci portano alla scoperta della loro azienda agricola, situata nel territorio di Arborea, raccontando come il valore della tradizione li guidi da oltre novant’anni.
Nel cuore della piana bonificata di Arborea, prende vita un sogno collettivo: nasce la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, oggi conosciuta come 3A.
È il primo passo di un progetto agricolo e umano destinato a crescere nel tempo, fondato sull’unione, sulla condivisione e sul legame con la terra sarda.
Il nostro latte nasce da un luogo speciale, dove la natura è generosa e le persone ancora si chiamano per nome. Ogni goccia racconta una storia di famiglia, di cura, di pazienza. Una storia che attraversa tre generazioni, fatta di mani che si stringono e sguardi che si tramandano sapere.
È così che, da quasi settant’anni, trasformiamo la dolcezza della Sardegna in un’eccellenza quotidiana.
Non produciamo solo latte, ma coltiviamo ogni giorno una promessa: portare sulle tavole italiane un gusto sincero, fatto di gesti veri, relazioni vere, radici vere.
Perché la nostra rivoluzione è gentile. E comincia ogni mattina, quando il sole illumina le stalle e il profumo della terra ci ricorda da dove veniamo.
E dove vogliamo continuare ad andare: insieme.
Sandro e Alessio Pisanu, padre e figlio soci dell’azienda “Agricola F.lli Pisanu”, ci raccontano come sta avvenendo il passaggio generazionale nella loro azienda agricola, all’insegna dalla cooperazione, organizzazione e pianificazione.
Crediamo in un futuro che affonda le radici nella tradizione. Per questo, Latte Arborea promuove attivamente politiche di ricambio generazionale, offrendo formazione, supporto e opportunità concrete ai giovani allevatori che scelgono di portare avanti il lavoro dei genitori e dei nonni.
Sostenere le nuove generazioni significa garantire continuità, innovazione e benessere per l’intera comunità agricola.
Perché ogni nuova impresa che nasce dentro la Cooperativa è una promessa di futuro per tutti.
Esplora la nostra Filiera del Latte, vivi da vicino il concetto di Benessere secondo Arborea, scopri Progetti e Iniziative che rendono concreta la nostra cooperazione quotidiana e lasciati ispirare dal nostro impegno per una Sostenibilità che affonda le radici nella terra sarda.
In una terra che tutti immaginavano aspra, dura, ostinata, abbiamo coltivato una bontà inattesa: delicata, sincera, cooperativa. Fin dal 1956, la nostra rivoluzione non ha alzato la voce, ma ha scelto la via del rispetto. Per la natura, per gli animali, per le persone. Ogni giorno, trasformiamo il latte in un gesto gentile che nutre la fiducia. È così che la Sardegna ha preso una nuova forma. E che un latte nato in un luogo difficile è diventato il simbolo di un’eccellenza che parla piano, ma arriva lontano.
Vuol dire che nasce in Sardegna, in una terra che conosciamo e rispettiamo. Il nostro latte proviene da mucche allevate da famiglie sarde, secondo una filiera corta, trasparente e controllata in ogni passaggio. Dalla mungitura alla trasformazione, tutto avviene a pochi chilometri di distanza. Così ogni sorso racconta un luogo vero, un’identità forte e un impegno quotidiano per portare in tutta Italia un latte fresco, genuino e pieno di valori.
È il nostro impegno nero su bianco. Dal 2021 siamo una Società Benefit: significa che, oltre a generare valore economico, ci prendiamo la responsabilità di produrre anche valore sociale e ambientale. Lo abbiamo scritto nel nostro Statuto e lo misuriamo ogni anno, per rendere visibile a tutti ciò che facciamo per la comunità, la Sardegna e le generazioni che verranno.
È il documento ufficiale che racconta con trasparenza il nostro impegno: dai risultati ambientali alle ricadute sociali. La prima Relazione d’Impatto è stata pubblicata nel 2022 e segna una tappa importante nel nostro percorso di cooperazione responsabile. Uno strumento per costruire fiducia, rendere conto di ogni azione e migliorare ogni giorno.
Con azioni concrete, nate dalla terra. Che sia l’ampliamento della nostra latteria, l’uso di energia solare, lo studio dell’impronta ambientale del latte o l’innovazione nei campi, ogni investimento ha un obiettivo: costruire un futuro più giusto, sostenibile e condiviso. E lo facciamo partendo da dove siamo nati: il cuore della Sardegna.
La cooperazione è il nostro punto di forza. Per questo promuoviamo e sosteniamo progetti concreti che generano valore duraturo per il territorio.
Adottiamo costantemente buone prassi per la tutela del territorio perché è solo rispettando l’ambiente e gli animali che possiamo garantire un futuro sostenibile alle generazioni di domani.