Con la delicatezza di un flan, i poteri afrodisiaci del cioccolato o il tocco prezioso dello zafferano.
Tempo di sere fredde e cene romantiche, Latte Arborea condivide allora 3 idee per concludere un menu con gusto, ma abbastanza leggeri da non addormentarsi nel dopo cena.
Arborea, febbraio 2025– C’è chi ama pianificare tutto nei minimi dettagli a costo di affidarsi a un catering, chi prenota settimane prima il tavolo al ristorante nel quale si è usciti insieme per la prima volta, chi si dimentica e salva tutto in corner con il delivery.
Latte Arborea, terzo player del settore latte UHT presente sul mercato del caprino con il brand Girau, per uno dei periodi più romantici dell’anno condivide 3 ricette per organizzare una cena dal dessert diverso dal solito. Per i più organizzati, per quelli che preferiscono i classici ma ogni tanto li rivedono, oppure per quelli sempre alla ricerca di qualcosa di non scontato, queste proposte, facili da realizzare anche in chiave senza lattosio e in modalità light, permettono di concludere un menu con gusto, evitando il senso di pesantezza e sonnolenza e godendosi quindi anche il dopo cena.
Un dolce tradizionale che ricorda un crème caramel, dalla cottura lenta ma con soli 5 ingredienti: latte, zucchero uova, rum e l’elemento con cui vorrete aromatizzare, ad esempio la scorza di un limone. Per iniziare dovrete mettere a bollire del latte, lo zucchero e la buccia di limone, spegnendo il fuoco quando inizierà il bollore, per poi lasciare riposare gli aromi. Versare quindi in uno stampo da budino dello zucchero e lasciar cuocere fino a quando non sarà caramellizzato, facendo attenzione a non farlo scurire troppo e diventare amaro. Sbattere quindi le uova intere con altro zucchero e un cucchiaino di rum, poi unire anche il latte togliendo la scorza di limone, amalgamare e versare nello stampo. Cuocere in forno per un’ora a 180° a bagnomaria inserendo lo stampo in un recipiente ampio, controllando che l’acqua non arrivi a bollore. A questo punto, lasciare raffreddare, estrarre lo stampo dal bagnomaria e far raffreddare in frigo. Per una variante diversa, potrete aggiungere caffè oppure cioccolato, guarnire con la frutta che preferite e preparare il flan in monoporzioni, sempre calcolando i tempi di raffreddamento.
Una torta semplice, senza burro, che si basa sulle qualità del cioccolato e, in questo caso, dello yogurt di capra, estremamente digeribile. Per prepararla è necessario iniziare montando delle uova a neve con dello zucchero, far sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Unire quindi il cioccolato fondente sciolto a dell’olio di semi e allo yogurt di capra e in seguito incorporare tutto alle uova montate, per poi aggiungere della farina 00 setacciata con il cacao e il lievito. Cuocere quindi in forno a 180° per 30 minuti in uno stampo imburrato. Per un tocco più country, si può utilizzare della farina integrale, chi sogna invece atmosfere più esotiche può aggiungere del cocco.
Per prevedere una piccola monoporzione a fine pasto ma non rinunciare a un effetto wow, si può optare per un gelato allo zafferano, anche in questo caso semplice da rielaborare con latte AD per una versione senza lattosio o con latte di capra, dal sapore più deciso, e non sarà nemmeno necessario utilizzare una gelatiera. Per la preparazione amalgamare latte, zafferano e zucchero, scaldarlo fino quasi a bollore e lasciarlo raffreddare per poi metterlo in frigo per un’ora. Aggiungere quindi latte condensato, panna fresca, un pizzico di sale e rimettere in frigo per un’altra ora. Ottenere in seguito una crema frullando il composto, alternando poi un nuovo intervallo di un’ora e mezza in frigo con un’altra passata nel frullatore. A questo punto, il composto è pronto per passare nel congelatore ed essere mantecato ogni mezz’ora fino a ottenere la consistenza desiderata. Per un tocco ancora più prezioso, aggiungere della frutta secca come guarnizione.