Sei nuovi prodotti per la Cooperativa Latte Arborea

Incentivi per la zootecnia tech essenziali per il passaggio generazionale nel distretto lattiero

Milano, 5 maggio 2025 –  Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, sceglie TUTTOFOOD per presentare il piano di lanci di prodotto 2025 e i punti chiave del rinnovato assetto societario. 

 

 

nuovi prodotti Arborea 2025

Con un fatturato 2024 appena chiuso a livelli record (244,5 milioni di Euroin crescita del 5% rispetto al 2023 e del 25% rispetto al 2019, quando era a quota 183,2 milioni) in cui il mercato penisola ha inciso, per il primo anno, per il 53%, la Cooperativa guarda al futuro sotto la guida di Remigio Sequi e del Consiglio di Amministrazione appena riconfermati dall’Assemblea dei Soci.

 

All’orizzonte 2025 stanno contribuendo le attese derivanti dai 30 milioni di euro investiti nel 2024 e destinati al rafforzamento del reparto latteria, all’incremento complessivo del 20% della capacità produttiva – grazie a nuove linee UHT ed Esl – e alla creazione di un magazzino automatizzato per migliorare del 50% la capacità di stoccaggio delle merci. L’obiettivo è garantire la massima qualità dei prodotti e sostenere l’allargamento distributivo dei prodotti lattieri Arborea e Girau sul mercato nazionale.

 

“Abbiamo lavorato intensamente e con continuità negli anni per la tutela del comparto con una giusta remunerazione e al tempo stesso per la ristrutturazione e il rilancio, sia produttivo che commerciale, con importanti impegni economici per migliorare l’efficienza generale e consolidare la nostra posizione sui mercati – ha commentato Remigio Sequi, Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Assegnatari Associati Arborea . Una volta contribuito prima di tutto a fermare le chiusure delle aziende agricole, abbiamo così posto le basi per un nuovo corso all’insegna di fiducia, innovazione e massima focalizzazione sul core business, la trasformazione del latte, nel rispetto dello sviluppo sostenibile e della crescita di valore per il brand che ci contraddistingue fin dalla nascita”.

In questo contesto, la Cooperativa presenta a TUTTOFOOD le nuove referenze in lancio nel corso del 2025, frutto dell’impegno per lo sviluppo di marca, di valore aggiunto nella differenziazione e di qualità a 360 gradi.

Si tratta di prodotti innovativi con particolare attenzione alla naturalità e al segmento senza lattosio per rispettare digeribilità e funzionalità, in linea con i trend del benessere psico-fisico e nel rispetto dell’attenzione alla salute per le fasce di consumo più vulnerabili, bambini, giovani e anziani;

 

  • Latte A+ Ciok, delattosato e parzialmente scremato 100% sardo con ingredienti naturali, basso apporto di zuccheri e grassi e cacao da filiera sostenibile e controllata
  • Latte ESL AD scremato
  • Yogurt greco al cucchiaio A-Yo da latte scremato in 3 varianti – bianco 0% grassi, bianco 0% grassi senza lattosio e bianco 5% grassi
  • Yogurt greco da bere A-Yo, il primo del suo genere disponibile nei gusti bianco, fragola e pesca
  • Yogurt bicompartimento A-Yo, intero, bianco o al cocco con cialde crispy, anelli e granella di nocciole e cioccolato
  • Yogurt A-Yo senza lattosio cluster 8 x 125 gr

SEQUI (PRESIDENTE E AD): INCENTIVARE DI PIÙ LA ZOOTECNIA TECH PER AVVICINARE I GIOVANI ALLE IMPRESE E FAVORIRE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Guardando al medio-lungo periodo, il tema del passaggio generazionale nelle imprese di famiglia è essenziale per la competitività del comparto lattiero-caseario sardo.

Una chiave fondamentale per avvicinare le nuove generazioni a questi mestieri è favorire la zootecnia tech e sostenere la transizione digitale delle aziende agricole. In questa ottica, l’adozione di un parco tecnologico moderno rappresenta, infatti, un passo essenziale per le aziende del settore, perché permette di innalzare significativamente i livelli di produttività e di migliorare il benessere animale e quello degli allevatori.

“Secondo la nostra missione di essere un attore primario per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio, attento all’innovazione, alla gestione della filiera e alla valorizzazione della materia prima, continueremo a fare la nostra parte per il passaggio generazionale, condizione essenziale per la continuità di imprese, mestieri e produzioni tipiche del Made in Italy – prosegue Sequi -. Occorrono, tuttavia, anche azioni concrete di contesto per favorire la transizione ambientale e tecnologica del settore e sostenere i progetti degli imprenditori agricoli. Con l’obiettivo di rafforzare il primo distretto agroalimentare regionale con un indotto di circa 3mila unità auspichiamo, pertanto, da parte delle Istituzioni centrali e locali interventi mirati e misure di reale agevolazione agli allevatori con importi più proporzionali e adeguati agli investimenti necessari per l’ammodernamento e le tecnologie necessarie per il rispetto dell’ambiente e del benessere animale”.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, Arborea ha da poco determinato, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e secondo la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) l’impronta carbonica della produzione di un litro di latte in stalla corrispondente a 1,22 kg di CO2eq per kg di latte.

 

A seguito dello studio, la 3A ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 14040 – 14044, standard raccomandato anche dalla Commissione Europea per esprimere l’impatto ambientale di vari fattori produttivi, tra cui anche gli allevamenti.

 

L’impegno per il rafforzamento della sostenibilità ambientale della Cooperativa interessa molteplici aree aziendali: dall’introduzione di preforme con il 100% da plastica riciclata e nuovi packaging – compresi formati più piccoli – per evitare l’uso eccessivo di plastica fino al costante miglioramento del parco fotovoltaico dello stabilimento e delle aziende agricole socie; dall’impegno per la riduzione dello spreco alimentare lungo la catena logistica fino all’impiego del pallet pooling per rendere più sostenibili le operazioni logistiche.

decorazione onda
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.